Così una commessa da 560 milioni di euro (più indotto) è stata smantellata da un’inchiesta per corruzione che «non sussiste». Fra gli applausi dei giornalisti in tripudio per la retata di «impostori, ladri e sicofanti»
Per l'editorialista: "L’errore consiste nell’operare secondo regole che non tengano conto della realtà. È sbagliato non distinguere fra Politica Economia e Etica"
Rispondendo ad un lettore, l'ex ambasciatore scrive: «Le tangenti pagate all’estero possono essere considerate un inevitabile tributo allo stato di sviluppo dei nostri clienti».
Il movimento è tirato in ballo nella questione Finmeccanica. Ma nell'ordinanza non è mai citato, se non in una sigla che fa supporre il riferimento a una persona. Ieri la nota: «Non c'entriamo con le tangenti»
Tangenti Finmeccanica a Cl, la notizia ricomincia a circolare sui siti. In realtà, l'accusa non è nuova, anzi è ormai vecchissima. Ecco cosa scrisse Cl nell'ottobre scorso