Un altro medico dell'ospedale di Wuhan denuncia la censura imposta dal regime, quando il Covid 19 si poteva ancora fermare. La Bbc denuncia: l'Oms ha appoggiato la Cina senza prove
Il racconto dell’autrice che con il "Diario di Wuhan" ha alzato la cortina sulla quarantena del primo focolaio della pandemia. Così con le sue semplici annotazioni Fang Fang si è guadagnata l’attenzione del mondo. Ma anche l’odio degli sgherri del regime
A Wuhan il governo sta facendo il test a oltre 10 milioni di persone in 10 giorni per scoprire chi è contagiato. In un'intervista esclusiva a Tempi, la scrittrice Fang Fang spiega perché il regime ha tanto da farsi perdonare
Parla l’autrice cinese divenuta nemica pubblica numero uno dei comunisti solo per aver raccontato l’esplosione dell’epidemia e la quarantena. Soprusi delle autorità inclusi. «Attacchi e minacce non sono finiti. E io vado avanti con il mio diario»
Torna la «vita collettiva» in Cina: divisione delle famiglie in unità residenziali, sorveglianza costante dei funzionari di quartiere, attività patriottiche. Tutto gestito tramite app
Il governo cinese parla di 2.535 vittime, ma in un solo mese sono state cremate in città 28 mila persone (contro una media di 6.600). E se si contano le urne cinerarie distribuite si arriva quasi a 50 mila
Il politicamente corretto europeo si allea al regime comunista e censura il saggio scientifico di due professori di Hong Kong sulle vere origini della pandemia
Berlino e Parigi non l’ha detto esplicitamente, ma le loro politiche lasciano intendere che l’obiettivo è il medesimo di Londra: favorire lo sviluppo dell'immunità di gregge al Covid-19