Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Coronavirus. La scommessa “darwiniana” di Johnson? La stessa di Merkel e Macron

Berlino e Parigi non l’ha detto esplicitamente, ma le loro politiche lasciano intendere che l’obiettivo è il medesimo di Londra: favorire lo sviluppo dell'immunità di gregge al Covid-19

Rodolfo Casadei
15/03/2020 - 10:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Boris Johnson, Angela Merkel, Emmanuel Macron, Giuseppe Conte

Siete sicuri che il governo di Boris Johnson abbia assunto, sulla crisi del coronavirus, una linea diversa da quella degli altri paesi europei? Siete sicuri che abbia scelto la linea neo-darwiniana di sacrificare gli anziani e i malati?

Forse, come hanno obiettato deputati dell’opposizione liberal-democratica, ha solo comunicato male: quella frase, «Many more families are going to lose loved ones before their time», cioè molte più persone di quanto accade con l’influenza stagionale perderanno i loro cari prima del tempo, ha distratto da una analisi più serrata del suo intero discorso. Che in realtà è molto simile a quello tenuto in Francia da Emmanuel Macron e in Germania da Angela Merkel.

OBIETTIVO IMMUNITÀ DI GREGGE

Johnson è stato l’unico che, appoggiandosi sul parere del capo consigliere scientifico dell’ufficio del primo ministro, Patrick Vallance, ha spiegato che l’obiettivo di politica sanitaria del suo governo è di favorire lo sviluppo della cosiddetta immunità di gregge. Parigi e Berlino non l’hanno detto esplicitamente, ma se si analizzano le loro politiche, si capisce che l’obiettivo è lo stesso.

LEGGI ANCHE:

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022

Se si guarda quello che la Merkel e Macron hanno detto e fatto sinora, si nota la convergenza con la linea adottata da Londra: nessuno dei tre governi ha preso misure draconiane come l’Italia o la Cina per la provincia di Wuhan; nessuna zona rossa regionale o nazionale e nessuna serrata generalizzata delle attività commerciali.

LE MISURE IN FRANCIA E GERMANIA

Macron ha chiuso scuole e università, ma le elezioni municipali si sono svolte domenica; ha vietato le riunioni di più di 100 persone, ma, solo ieri, ha chiuso bar, ristoranti e altri esercizi commerciali; ha vietato le visite dei parenti nelle case di riposo per anziani, ma agli ultra 70enni che vivono in casa propria è stato semplicemente consigliato di non uscire di casa. Ora pare aver cambiato strategia, ma, appunto, solo ora.

In Germania Angela Merkel ha vietato gli assembramenti con più di mille persone, che equivale alla sospensione dei grandi eventi sportivi e dei grandi concerti, ma non ha chiuso scuole e università. Ha invece evocato come esito probabile che il 60 per cento della popolazione tedesca venga contagiato dal virus. Guarda caso, la stessa percentuale che nel Regno Unito il professor Vallance considera la quota minima per far scattare la famosa immunità di gregge.

E QUELLE NEL REGNO UNITO

Nel Regno Unito Boris Johnson aveva inizialmente interdetto soltanto le gite scolastiche, chiesto alle persone con sintomi di restare a casa, sconsigliato gli anziani di fare crociere. Nel week-end ha introdotto misure che vietano i raduni di massa (come in Germania, e come la Scozia aveva già deciso), ma le scuole e le università, così come buona parte delle attività commerciali resteranno aperte. Gli ultra 70enni sono caldamente invitati a confinarsi in casa per qualche mese: come è stato consigliato in Francia da Macron.

Britannici, tedeschi e francesi fanno lo stesso ragionamento: la serrata totale all’italiana o alla cinese non funziona, perché anche se si stronca l’epidemia in due o tre mesi, essa si ripresenterà presto, perché la maggior parte della popolazione non sarà immune, e basterà che il virus torni nel paese attraverso qualche viaggiatore perché l’epidemia scoppi nuovamente. Bisogna invece lasciare che il virus si diffonda colpendo la popolazione sana, che avrà meno problemi nel gestire la malattia, mentre gli anziani dovranno barricarsi in casa per tre-quattro mesi. Quando ne usciranno, saranno protetti dall’immunità di gregge acquisita dal resto della popolazione.

L’INCERTEZZA E IL DRAMMA

Dove sta il punto debole di questo approccio apparentemente più intelligente di quello italiano e cinese? Nel fatto che l’immunizzazione non è certa, e non si sa quanto può durare: potrebbe essere come quella del raffreddore, che dura poche settimane. Potrebbe anche essere un’immunità a vita, ma questa è solo una possibilità: siamo davanti a una scommessa con basi scientifiche incerte.

D’altra parte, la soluzione all’italiana e alla cinese per essere efficace dovrebbe, nell’attesa che sia disponibile un vaccino, sigillare le frontiere esterne e anche alcune interne a tutti i viaggiatori dall’estero o dalle regioni non ancora “pulite” all’indomani della scomparsa del virus dal paese o da sue singole regioni. Una misura difficile da praticare, e sicuramente molto costosa in termini economici. Il dilemma è davvero drammatico.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: angela merkelboris johnsonCinaCoronavirusemmanuel macronepidemiaFranciaGermaniaPandemiaregno unitoSars-CoV-2wuhan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist