In America mostre ed esposizioni sono scuse per parlare di colonialismo, sessismo e questioni di genere. Ma così l'approccio ideologico ribalta l'esperienza dell'arte riducendola a slogan, scrive il WSJ
Niente cisgender a spasso nel convitto: la loro presenza è minacciosa per donne e minoranze sessuali. Così i collettivi dell'École normale supérieure rivendicano la “non-mixité” in ossequio al woke americano
L'ultima trovata per sradicare il privilegio bianco nelle scuole arriva dal Minnesota: in caso di tagli (o turnover) verranno garantiti i posti degli “educatori di colore". È anticostituzionale ma la chiamano "equità"
Vale la pena recuperare l'intervista del filosofo francese alla Stampa in cui, nel suo cinismo, fotografa la crisi dell'occidente e la follia dell'isteria ambientalista
Il caso dell'Università di Berlino che cancella la lezione di una biologa che dice che «i sessi sono due» e gli Atenei americani finiti in mano alla "Brigata woke"
Sempre più parole vengono vietate nei tornei di Scrabble perché potrebbero essere interpretate come offensive. A forza di volere essere inclusivi si diventa grottescamente censori
Accusa la Francia di «razzismo strutturale», critica l'uomo bianco eterosessuale e nega l'avanzata dell'islamogoscismo nelle università. Chi è il nuovo ministro Pap Ndiaye
Da Rampini a Hollywood, monta anche a sinistra la rivolta contro il nuovo puritanesimo “woke”. Che pretende di cancellare a colpi di censure e linciaggi social tutto ciò che non si conforma ai suoi dogmi. «È in corso la nostra autodistruzione»
In una nota ai dipendenti la dirigenza della piattaforma streaming difende la (redditizia) libertà di espressione. È la prima volta che una major non cede alla gnagnera politicamente corretta
Il caso della scrittrice britannica Patricia Posner, che sul WSJ denuncia da "degenderizzazione" del discorso e la "morte del buon senso", e il Nyt che cambia la soluzione di un suo gioco