Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

All’università di Parigi non vogliono “uomini che si sentono uomini” nei corridoi

Niente cisgender a spasso nel convitto: la loro presenza è minacciosa per donne e minoranze sessuali. Così i collettivi dell'École normale supérieure rivendicano la “non-mixité” in ossequio al woke americano

Mauro Zanon
25/08/2022 - 6:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Parigi. L’École normale supérieure (Ens) è uno dei più importanti istituti di insegnamento superiore francese. Fondata nel 1794, l’Ens fa parte della cerchia elitaria delle grandes écoles e da sempre forma la futura classe dirigente di Francia. I nuovi “coscritti”, come vengono soprannominati gli studenti dell’Ens, faranno la loro rentrée il 5 settembre. Ma dal prossimo anno scolastico potrebbero esserci delle importanti novità, e non sui contenuti del programma né sulle modalità di esame.

Niente cisgender nei corridoi

Secondo quanto rivelato dal Figaro, alcuni studenti e associazioni studentesche della scuola di rue d’Ulm hanno chiesto di introdurre nel convitto destinato agli allievi dell’École normale supérieure dei corridoi vietati agli “uomini cisgender”, ossia agli uomini che si considerano uomini, in cui sesso biologico e identità di genere combaciano, secondo le idee dello scrittore transessuale Julia Serano che ha introdotto per primo il termine “cisgender”. In altre parole: chiedono l’imposizione della “non-mixité”, della segregazione in ossequio all’ideologia woke di matrice americana, perché le donne e le minoranze sessuali, secondo questi studenti e studentesse, sarebbero minacciate dagli uomini nei corridori del convitto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’idea di mettere fine in certe aree alla presenza dei cosiddetti “uomini cisgender” è nata durante un’assemblea generale della Délégation générale, influente associazione studentesca a cui la direzione dell’istituto lascia il compito di attribuire i “thurnes”, le camere del convitto. Generalmente, queste riunioni trattano questioni puramente logistiche. Ma in occasione dell’ultima assemblea generale, alcuni studenti ne hanno approfittato per evocare il tema delle “aggressioni sessuali”. Una studentessa, nel corso della riunione, ha spiegato che non bisogna “escludere la possibilità che tutti gli uomini siano degli stupratori” per far valere la sua volontà di instaurare dei corridoi non-misti. E ancora: «L’Ens, come istituzione, ha il dovere di dare a chi lo desidera una camera non-mista».

E i trans? E i non-binari?

Altri studenti, contrari alla proposta dei militanti woke della scuola, hanno evocato le potenziali difficoltà prodotte dai corridoi non-misti: i ragazzi avrebbero nonostante tutto il diritto di attraversare il corridoio per recarsi da una parte del convitto all’altro o no? I trans saranno ammessi? E i cosiddetti “non-binari”? Uno studente ha fatto notare che «raggruppare in uno stesso corridoio delle persone vulnerabili potrebbe avere un effetto-ovile e incoraggiare i comportamenti violenti». Per ora, la direzione dell’École normale supérieure si rifiuta di far conoscere alla stampa e all’opinione pubblica la sua posizione ufficiale in merito ai dibattiti sui corridoi vietati agli “uomini che si sentono uomini”.

Alcuni allievi normaliani faticano invece a nascondere la loro irritazione per la piega woke che sta prendendo l’istituto. «Sento un profondo malessere quando vedo questo genere di evoluzioni all’interno della mia scuola», ha detto al Figaro in forma anonima uno studente dell’Ens, secondo cui queste proposte mostrano fino a che punto “la cultura woke americana” si sia incuneata nel sistema scolastico francese, anche quello elitario. Come ricordato dal Figaro, prima della proposta dei corridoi non-misti, l’Ens aveva già ospitato una serie di riunioni non-miste dove gli uomini “cisgender” non erano i benvenuti, riunioni organizzate da associazioni femministe o Lgbt. Un’inchiesta del settimanale Express, pubblicata lo scorso anno, aveva testimoniato l’infiltrazione dell’ideologia woke e l’organizzazione di riunioni non-miste contrarie al regolamento anche a Sciences Po, l’altra superscuola dell’élite parigina.

Tags: FranciaIdeologia Gendertransgenderwoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
churchill blm conservatori

Vivere da veri conservatori

22 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist