Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

“Donna” e “feto” sono parolacce da cancellare per la neolingua woke

La scrittrice britannica Patricia Posner denuncia da "degenderizzazione" del discorso e la "morte del buon senso", il Nyt cambia la soluzione di un suo gioco

Piero Vietti
11/05/2022 - 6:23
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Trans donna gender
Una manifestante con la bandiera del movimento trans protesta davanti a un “free speech bus” a New York, nel 2017 (foto Ansa)

Durante un recente trattamento per il suo tumore al seno, la scrittrice britannica Patricia Posner si è sentita dire dall’infermiera che la prognosi del suo «cancro al petto» prometteva bene. «Cerchiamo di non mettere a disagio nessuno», le ha risposto l’infermiera, «tutti hanno un petto». E poco importava se questa cosa facesse sentire a disagio la Posner come donna, che ha ribadito: «Io ho un cancro al seno!».

«La medicina degenderizzata è mainstream»

Benvenuta nel woke, Patricia: «Era la prima volta che incontravo di persona lo sforzo di degenderizzare la medicina», ha scritto sul Wall Street Journal. Come i tanti che ripetono infastiditi che il-gender-non-esiste e la-cancel-culture-non-esiste, la scrittrice inglese era convinta che queste fossero al massimo fissazioni di un piccolo gruppo di estrema sinistra, pallini à la Ocasio-Cortez che si sentono migliori a parlare di «corpi di persone mestruate».

L’incontro con quell’infermiera le ha fatto aprire gli occhi, dice: «il movimento degender è diventato mainstream». La Posner ha iniziato a guardarsi attorno, e ha scoperto che nei documenti ufficiali l’Amministrazione Biden chiama le madri «persone che partoriscono», che la Harvard Medical School sostiene che «non tutte le persone che partoriscono sono donne» e che in certi ospedali il latte materno è “latte umano”. Nel suo paese natale il governo invita il Servizio sanitario nazionale a parlare di “nutrimento dal petto” e di “nascita frontale” anziché vaginale. «Capisco che gli attivisti vogliano un linguaggio “trans inclusivo” per descrivere i loro corpi. Ma perché imporre alle donne la loro lingua preferita?».

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023

«La donna è cancellata per non offendere i trans»

Delle donne, annota con sarcasmo la Posner, ci si ricorda quando serve, come dopo la fuga di notizie dalla Corte suprema americana sul possibile ribaltamento della sentenza che ha reso l’aborto un diritto garantito dalla costituzione negli Stati Uniti: lì sì che si è parlato di salute delle donne. In California una legge parla di «persone in gravidanza e dopo il parto», ma poi si sottolinea che gli uomini, non potendo restare incinti, non dovrebbero parlare di aborto. «Potrebbe non esserci un’esperienza femminile universale, ma ci sono alcune differenze biologiche e fisiche che riguardano solo le donne. Mi dispiace se questo offende qualcuno, ma gli uomini non hanno le mestruazioni, non partoriscono, non vanno in menopausa o sviluppano endometriosi, cancro alle ovaie o cancro cervicale», scrive Patricia Posner esprimendo concetti talmente “normali” da essere ormai visti come rivoluzionari.

«Sembra che le donne come me vengano progressivamente cancellate in una corsa politicamente corretta con l’obiettivo che nessuna persona trans venga offesa. Rispetto i diritti dei trans, ma per quanto riguarda i miei diritti?». Posner ripete quello che sempre più critici della cancel culture stanno finalmente denunciando: la morte del buon senso e l’autocensura hanno fatto sì che sempre più persone stiano zitte per paura di essere etichettate come bigotte. La prima conseguenza evidente è che «la nostra lingua sta cambiando per soddisfare le esigenze di una piccola minoranza. Il silenzio è interpretato come acquiescenza».

La parola cancellata dal gioco del Nyt

La neolingua woke che trasforma la parola “donna” in una parolaccia passa attraverso i documenti amministrativi ufficiali, l’adeguarsi silenzioso di chi non vuole problemi, attraverso le università, i libri, il cinema, le serie e soprattutto i media. È sempre più difficile chiamare le cose con il loro nome, e quando ci si imbatte in parole che lo fanno si preferisce cancellarle e chiedere scusa. È il caso, apparentemente innocuo ma molto indicativo, del New York Times che qualche giorno fa ha sostituito la risposta del giorno nel suo gioco Wordle per non turbare i propri lettori. Acquisito a gennaio da quotidiano americano, Wordle è un gioco un cui bisogna indovinare una parola di cinque lettere in sei tentativi diventato virale a fine 2021.

«Alla New York Times Games, prendiamo sul serio il nostro ruolo di essere un luogo in cui intrattenersi e svagarsi, e vogliamo che Wordle rimanga distinto dalle notizie». La parola del giorno in questione era stata programmata nei mesi scorsi, e quando al New York Times se ne sono accorti l’hanno cambiata. Su alcuni browser non aggiornati, però, è rimasta la risposta originale. Da qui le scuse preventive del giornale liberal ai lettori che avrebbero potuto pensare che la soluzione fosse «collegata a un importante evento di cronaca recente». E che evidentemente avrebbe potuto offendere qualcuno. La parola cancellata (e mai citata dal Nyt nel suo comunicato)? “Feto”.

Tags: AbortoLGBTQIomotransfobiaPoliticamente Correttowoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist