Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Netflix sveglia i woke: «Se vi sentite offesi, potete andarvene»

In una nota ai dipendenti la dirigenza della piattaforma streaming difende la (redditizia) libertà di espressione. È la prima volta che una major non cede alla gnagnera politicamente corretta

Piero Vietti
17/05/2022 - 14:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Netflix Dave Chappelle
L’immagine di copertina dello spettacolo Netlix “The Closer” di Dave Chappelle

Più delle idee, e dell’ideologia, potè il denaro. E il numero degli abbonati, forse. Alcuni giorni fa Netflix ha inviato una nota interna ai propri dipendenti in cui, in buona sostanza, chiede loro di tollerare i punti di vista diversi oppure di cercarsi un altro lavoro. Tertium non datur, hanno fatto sapere i dirigenti della piattaforma streaming più famosa del mondo oggi alle prese con un calo significativo dei nuovi sottoscrittori. «Il virus della mentalità woke ha resto Netflix inguardabile», ha twittato qualche settimana fa Elon Musk, commentando il crollo in Borsa successivo all’annuncio della trimestrale.

Le proteste contro Dave Chappelle

Eppure proprio Netflix è stata la prima grande major a non cedere alle proteste e alle minacce di boicottaggio dei propri dipendenti qualche mese fa: lo scorso ottobre alcuni dipendenti della società avevano protestato in modo veemente conto la messa in onda dello spettacolo di stand up comedy di Dave Chappelle The Closer in quanto offensivo delle minoranze, in particolare di quella trans. Ted Sarandos, capo dei contenuti di Netflix, aveva prima fatto sapere che non avrebbe rimosso The Closer, poi ha chiesto scusa dicendo di avere fatto «un gran casino» ma poi ha lasciato lo show di Chappelle disponibile sulla piattaforma.

Dopo mesi di tensioni in azienda, tentativi di alcuni dipendenti di irrompere alle riunioni dei manager e una lettera con la richiesta di non trasmettere più nulla che desse adito ad accuse di transfobia e incitamento all’odio e di rendere conto «del danno causato», ecco la nota ufficiale: cari dipendenti woke, se non vi va bene quello che trasmettiamo, potete andarvene. Una nota arrivata curiosamente poche settimane dopo che la Disney, invece, aveva ceduto alle proteste dei propri dipendenti i quali chiedevano che l’azienda attaccasse il governatore della Florida Ron DeSantis.

«Netflix non censura gli artisti»

«Sosteniamo l’espressione artistica degli autori con cui scegliamo di lavorare», si legge nella lettera inviata ai dipendenti, «programmiamo per un pubblico vasto e dai gusti diversi; e lasciamo che gli spettatori decidano cosa è appropriato per loro, invece di avere Netflix che censura artisti o voci particolari. Sosteniamo il principio che Netflix debba offrire una varietà di storie, anche se troviamo alcuni titoli contrari ai nostri valori personali. A seconda del tuo ruolo, potresti dover lavorare su titoli che ritieni offensivi. Se trovi difficile supportare la nostra ampiezza di contenuti, Netflix potrebbe non essere il posto migliore per te».

Non si legge tutti i giorni di un’azienda che non si fa ricattare da una minoranza che si sente offesa (anzi a volte capita che licenzi chi ha opinioni diverse sulle minoranze offese), che difende qualcuno che dice cose molto volgari sugli intoccabili «Alphabet people» Lgbtq (copyright Dave Chappelle) e che invita chi non è aperto alle altre opinioni ad andarsene.

Libertà di espressione e interessi di mercato

Evviva Netflix, anche se questa mossa c’entra poco con la difesa della libertà d’espressione e molto con gli interessi economici: Dave Chappelle funziona, vende, è seguitissimo, fa guadagnare un sacco di soldi alla piattaforma streaming che nel 90 per cento dei casi produce e trasmette storie woke e politicamente corrette. È un bene che per una volta gli interessi di mercato siano gli stessi interessi della libertà di espressione, ma la scelta di mettere nero su bianco la necessità di accettare tutte le opinioni, anche quelle che feriscono i sentimenti dei singoli, suona quasi rivoluzionaria in un mondo che teorizza l’opposto. Forse il politicamente corretto inizia a vendere meno di una volta.

Tags: netflixPoliticamente Correttowoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fotogramma del film Detective Marlowe con Liam Neeson

Il miglior Nolan, le tartarughe ringiovanite e due perle di Mann (in attesa del suo Ferrari)

15 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023
Santana Cooper

Vogliono spegnere il microfono a chi le canta ai trans

30 Agosto 2023
cancel culture meeting

Servono verità e amicizia per combattere la cancel culture

21 Agosto 2023
Peter Thiel (Ansa)

Perché il woke ha vinto

15 Agosto 2023
Una scena del film Netflix “Paradise”

“Paradise”, il mondo che tutti sognano è un incubo (e non è così lontano dalla realtà)

9 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist