Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Netflix sveglia i woke: «Se vi sentite offesi, potete andarvene»

In una nota ai dipendenti la dirigenza della piattaforma streaming difende la (redditizia) libertà di espressione. È la prima volta che una major non cede alla gnagnera politicamente corretta

Piero Vietti
17/05/2022 - 14:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Netflix Dave Chappelle
L’immagine di copertina dello spettacolo Netlix “The Closer” di Dave Chappelle

Più delle idee, e dell’ideologia, potè il denaro. E il numero degli abbonati, forse. Alcuni giorni fa Netflix ha inviato una nota interna ai propri dipendenti in cui, in buona sostanza, chiede loro di tollerare i punti di vista diversi oppure di cercarsi un altro lavoro. Tertium non datur, hanno fatto sapere i dirigenti della piattaforma streaming più famosa del mondo oggi alle prese con un calo significativo dei nuovi sottoscrittori. «Il virus della mentalità woke ha resto Netflix inguardabile», ha twittato qualche settimana fa Elon Musk, commentando il crollo in Borsa successivo all’annuncio della trimestrale.

Le proteste contro Dave Chappelle

Eppure proprio Netflix è stata la prima grande major a non cedere alle proteste e alle minacce di boicottaggio dei propri dipendenti qualche mese fa: lo scorso ottobre alcuni dipendenti della società avevano protestato in modo veemente conto la messa in onda dello spettacolo di stand up comedy di Dave Chappelle The Closer in quanto offensivo delle minoranze, in particolare di quella trans. Ted Sarandos, capo dei contenuti di Netflix, aveva prima fatto sapere che non avrebbe rimosso The Closer, poi ha chiesto scusa dicendo di avere fatto «un gran casino» ma poi ha lasciato lo show di Chappelle disponibile sulla piattaforma.

Dopo mesi di tensioni in azienda, tentativi di alcuni dipendenti di irrompere alle riunioni dei manager e una lettera con la richiesta di non trasmettere più nulla che desse adito ad accuse di transfobia e incitamento all’odio e di rendere conto «del danno causato», ecco la nota ufficiale: cari dipendenti woke, se non vi va bene quello che trasmettiamo, potete andarvene. Una nota arrivata curiosamente poche settimane dopo che la Disney, invece, aveva ceduto alle proteste dei propri dipendenti i quali chiedevano che l’azienda attaccasse il governatore della Florida Ron DeSantis.

LEGGI ANCHE:

Scrabble Scarabeo

Non scrivere “ebreo”, “checca” o “gesuita”. Il nuovo Scarabeo woke

3 Luglio 2022

L’ultima idiozia dei Verdi francesi: le piste ciclabili “gender free”

13 Giugno 2022

«Netflix non censura gli artisti»

«Sosteniamo l’espressione artistica degli autori con cui scegliamo di lavorare», si legge nella lettera inviata ai dipendenti, «programmiamo per un pubblico vasto e dai gusti diversi; e lasciamo che gli spettatori decidano cosa è appropriato per loro, invece di avere Netflix che censura artisti o voci particolari. Sosteniamo il principio che Netflix debba offrire una varietà di storie, anche se troviamo alcuni titoli contrari ai nostri valori personali. A seconda del tuo ruolo, potresti dover lavorare su titoli che ritieni offensivi. Se trovi difficile supportare la nostra ampiezza di contenuti, Netflix potrebbe non essere il posto migliore per te».

Non si legge tutti i giorni di un’azienda che non si fa ricattare da una minoranza che si sente offesa (anzi a volte capita che licenzi chi ha opinioni diverse sulle minoranze offese), che difende qualcuno che dice cose molto volgari sugli intoccabili «Alphabet people» Lgbtq (copyright Dave Chappelle) e che invita chi non è aperto alle altre opinioni ad andarsene.

Libertà di espressione e interessi di mercato

Evviva Netflix, anche se questa mossa c’entra poco con la difesa della libertà d’espressione e molto con gli interessi economici: Dave Chappelle funziona, vende, è seguitissimo, fa guadagnare un sacco di soldi alla piattaforma streaming che nel 90 per cento dei casi produce e trasmette storie woke e politicamente corrette. È un bene che per una volta gli interessi di mercato siano gli stessi interessi della libertà di espressione, ma la scelta di mettere nero su bianco la necessità di accettare tutte le opinioni, anche quelle che feriscono i sentimenti dei singoli, suona quasi rivoluzionaria in un mondo che teorizza l’opposto. Forse il politicamente corretto inizia a vendere meno di una volta.

Tags: netflixPoliticamente Correttowoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scrabble Scarabeo

Non scrivere “ebreo”, “checca” o “gesuita”. Il nuovo Scarabeo woke

3 Luglio 2022

L’ultima idiozia dei Verdi francesi: le piste ciclabili “gender free”

13 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Protesta antirazzista a Los Angeles

Violentemente corretto

21 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist