USA
L'ateo Perce festeggia Halloween travestendosi da "Zombie-Maometto", il musulmano Elbayomy lo vede e cerca di farlo smettere. Arrivano alle mani e Perce lo denuncia. Il giudice archivia il caso ma nella foga di fare un bel pistolotto all'ateo finisce per compiere qualche passo falso. Così scoppia il caso fasullo degli islamici che invadono gli Stati Uniti.

Il governo dei "banchieri", dei ricchi per eccellenza impallidisce di fronte ai redditi dei 70 più facoltosi cinesi che si trovano nel "Parlamento" farlocco comunista. Insieme possiedono oltre 90 miliardi di euro, più di tutti i 660 membri dei tre rami del governo Usa. Ma il reddito medio di un cinese si aggira stabile intorno ai 1.800 euro all'anno.

Intervista a John Brehany, direttore esecutivo dell'Associazione dei medici cattolici americani: «Obama ha varato questo regolamento in campagna elettorale perché pensa di guadagnare più voti di quelli che perderà. Ma non a caso il Papa a gennaio ha denunciato la persecuzione della libertà religiosa da parte del laicismo radicale».

«Avevo capito della sindrome di Down, anche se nessuno me lo aveva detto. Ma la guardai. Non dimenticherò mai mia figlia mentre apriva gli occhi per la prima volta, e incrociava i miei, e mi entrava dritta nell'anima. “Amami. Non sono quella che ti aspettavi, ma amami, per favore”, sembrava dirmi». La storia di Kelle e Nella

Il premier Mario Monti ha tenuto ieri un incontro a Washington con Barack Obama, che dice di avere «apprezzato il modo in cui Monti è intervenuto nella crisi italiana. È arrivato al governo in un momento estremamente difficile». Il premier italiano ha poi detto al Capitol Hill: «Speriamo di riuscire a cambiare il modo di vivere degli italiani».

Il candidato cattolico di origini italiane aveva puntato su questi Stati e ha avuto ragione: dopo la vittoria nell'Iowa, ne conquista altri tre. In Minnesota ha preso la metà dei voti, ha ottenuto un buon margine in Missouri e in Colorado. E secondo i sondaggi è il candidato migliore per sfidare Obama.
