USA
Il cardinale americano, presidente della Suprema Corte dello Stato della Città del Vaticano, dichiara che la Chiesa per la sua difesa della «legge morale naturale, specie in materia di educazione sessuale, potrebbe essere presto accusata di attività illegali». Il Papa ai vescovi statunitensi: «La gravità delle sfide non può essere sottovalutata»

La Carbon tax, tassa sulle emissioni di Co2 che l'Unione Europea vorrebbe applicare a tutte le compagnie aeree del mondo, ha fatto ribellare Cina, Usa, Russia, India e altre superpotenze. La Cina, ad esempio, che si ritroverebbe a pagare oltre un miliardo di euro nel 2030, ha minacciato la disdetta di contratti internazionali per 12 miliardi di euro. E ora l'Ue ci ripensa.

È di almeno 17 civili uccisi il bilancio della strage compiuta da un soldato americano in preda a un raptus nella provincia di Kandahar, nel sud dell'Afghanistan. Il militare ha sparato casa per casa e il bilancio non è ancora stato confermato dall'Isaf. Per Barack Obama sarà fatto di tutto per «assicurare nei tempi più brevi possibili i responsabili alla giustizia».

L’eroica e quotidiana impresa di Guido Piccarolo, l’italiano che in piena crisi economica ha lasciato il suo invidiabile impiego in Disney per offrire una nuova possibilità di vita ai veterani di guerra americani. Attraverso il lavoro e la compagnia. Ripubblichiamo l'articolo uscito sul numero di Tempi n. 38/2011.

Del Supermartedì Mitt Romney si prende sei Stati su dieci ma in Ohio, il più importante, vince su Santorum per appena un voto e così non si candida come vincitore certo delle primarie repubblicane. L'italo-americano invece può ancora sperare con i suoi tre Stati conquistati. L'ultimo, la Georgia, va alla «tartaruga» Newt Gingrich.

L'ateo Perce festeggia Halloween travestendosi da "Zombie-Maometto", il musulmano Elbayomy lo vede e cerca di farlo smettere. Arrivano alle mani e Perce lo denuncia. Il giudice archivia il caso ma nella foga di fare un bel pistolotto all'ateo finisce per compiere qualche passo falso. Così scoppia il caso fasullo degli islamici che invadono gli Stati Uniti.

Il governo dei "banchieri", dei ricchi per eccellenza impallidisce di fronte ai redditi dei 70 più facoltosi cinesi che si trovano nel "Parlamento" farlocco comunista. Insieme possiedono oltre 90 miliardi di euro, più di tutti i 660 membri dei tre rami del governo Usa. Ma il reddito medio di un cinese si aggira stabile intorno ai 1.800 euro all'anno.
