umberto eco
Anche quelle procure che negli anni hanno perseguito e condannato in una infinità di processi Silvio Berlusconi possono rientrare nella idea di “egemonia” fiore all’occhiello della sinistra italiana dagli anni Cinquanta. Ma nel 2013 ha ancora senso parlare di egemonia culturale di una ideologia politica? La cultura delle destre. Alla ricerca dell’egemonia di Gabriele Turi, uno […]

Con questo articolo Giovanni Fighera, insegnante e saggista, inizia la sua collaborazione con tempi.it. Curerà il blog “Il sugo della storia” Qualche settimana fa (sabato 1 dicembre) con Repubblica nella serie «Le grandi storie della letteratura raccontate dai grandi scrittori di oggi» è uscita una revisione dei Promessi sposi operata dal semiologo, saggista, romanziere italiano di […]

Dopo "il caso delle dita nel naso", Radio Tempi ha deciso di indagare sul vizietto di Umberto Eco. I conduttori de Gli spari sopra hanno interpellato la giornalista Caterina Maniaci, che sull'hobby dello scrittore non si è pronunciata ma su Il cimitero di Praga ha le idee chiare: «Noiosissimo, non ho ancora trovato dieci persone che siano riuscite a leggerlo tutto»
