Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

È morto [link url=https://www.tempi.it/e-morto-eugenio-corti-autore-del-cavallo-rosso-che-scriveva-per-tradurre-in-bellezza#.UvIGFEJ5NQY]Eugenio Corti[/link]. L’autore del “Cavallo rosso” che scriveva «per tradurre in bellezza»

Il grande romanziere si è spento ieri sera intorno alle 22 (sabato i funerali). Diceva di sentirsi, ancora a novant'anni, un soldato. «Perché è questo lo spirito con cui dovrebbe vivere ogni buon cristiano: "Militia est vita hominum super terra"»

Emanuele Boffi
05/02/2014 - 10:16
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Si è spento ieri sera intorno alle 22, Eugenio Corti, grande scrittore autore del capolavoro Il cavallo rosso. Corti, nato a Besana Brianza il 21 gennaio 1921, era non solo un apprezzato romanziere e autore di testi teatrali, ma anche saggista e intellettuale. Di recente, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, gli aveva conferito la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte.
Sebbene il mondo della grande cultura gli abbia conferito giusti riconoscimenti solo in età tardiva, Corti è stato autore di successo. Il cavallo rosso, pubblicato per la prima volta nel 1983, vanta innumerevoli ristampe e traduzioni (anche in lituano, rumeno e giapponese). In Francia – paese laico per eccellenza – il nome di Corti godette persino maggiore fortuna che da noi, venendo paragonato a autori immortali quali Hemingway, Mann, Camus, Kafka e Musil. Sebbene il suo nome non compaia nella Garzantina, il grande critico George Steiner arrivò ad accostarlo a Vasilij Grossman: «Vita e destino e Il cavallo rosso eclissano quasi tutti i romanzi che vengono presi sul serio oggi».
Corti, uomo cattolico tutto di un pezzo, non visse mai di risentimento per i riconoscimenti che non gli furono attribuiti. Sapeva bene che le sue convinzioni e la sua fede erano insuperabile ostacolo a farlo accettare dal bel mondo. Tuttavia erano in molti che, dopo la lettura dei suoi romanzi, andavano a trovarlo nella sua villa brianzola, le cui porte erano sempre aperte, ricevendo egli – con cortesia d’altri tempi -, giornalisti, intellettuali o semplici curiosi. Anni fa, alcuni di loro hanno organizzato in suo onore un comitato perché gli fosse assegnato il Premio Nobel per la Letteratura. Corti che, senza falsa modestia diceva «me lo merito», era anche consapevole che non lo avrebbe mai avuto. D’altronde, diceva con sicurezza, i plausi andavano a gente diversa da lui: a Dario Fo o a Umberto Eco, «uno che – disse una volta –, semplicemente, rappresenta il niente».

UN SOLDATO CRISTIANO. Altri parleranno del suo lascito letterario. A Tempi, che Corti degnò di stima e amicizia immeritata, rimangono alcuni fogli di suoi appunti scritti a matita – che ci consegnò dopo un’intervista -, e alcuni giudizi a margine di quei colloqui nel suo soggiorno. Come quando ci spiegò di essere grato per ogni giorno che Dio gli aveva concesso di trascorrere in Terra, perché «siamo nell’immanenza, ma siamo fatti per la trascendenza».
Amava parlare della sua esperienza di guerra (era partito volontario col 30esimo Raggruppamento di artiglieria sul fronte russo), dell’avanzata fino al Don e poi alla successiva ritirata, delle marce diurne a 15 gradi sottozero e notturne, quando la temperatura scendeva fin sotto i 40 gradi. Travasò quelle sue esperienze nelle sue opere e, ci raccontò che, ancora negli anni Duemila, riceveva «lettere di familiari che mi chiedono le sorti dei loro congiunti. E io rispondo, rispondo a tutti». Diceva di sentirsi, ancora a novant’anni, un soldato. Perché è questo lo spirito con cui dovrebbe vivere ogni buon cristiano: «Militia est vita hominum super terra». Un atteggiamento combattivo che sapeva unire a una solare comprensione per le miserie umane. Non a caso si vantava di avere conosciuto due santi nella sua vita: don Carlo Gnocchi – sacerdote che lo aveva sposato – e don Luigi Giussani, come lui un cattolico “irregolare” che sapeva unire la fede pugnace alla temperanza di giudizio verso le incongruenze dei fratelli uomini.

«IL MIO COMPITO? LA BELLEZZA». Non era un cattolico da sacrestia. Discorreva di politica e di tutto quanto accadeva nella società, cercando sempre di cogliere il nocciolo della questione, senza infingimenti e paure, con una particolare attenzione all’educazione giovanile (fu ispiratore della nascita di un liceo della zona, il “don Gnocchi” di Carate Brianza).
Per questo, pur col necessario disincanto e bonaria ironia, aveva accettato di parlare con tempi anche di politica. Fu in quell’occasione che, al termine del colloquio, con qualche titubanza, gli chiedemmo cosa ancora si aspettasse dall’esistenza alla sua ormai veneranda età. Ci rispose che non era passato giorno in cui non avesse cercato di anteporre la verità al successo. «È il mio compito», sentenziò. «Scrivere per tradurre in bellezza, ideale da cui non mi sono mai allontanato».

LEGGI ANCHE:

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022

(I funerali si terranno sabato alle 11.00 presso la chiesa parrocchiale di Besana in Brianza)

Il video – a cura della Fondazione Costruiamo il futuro – contiene un’intervista realizzata da Renato Farina in occasione di una mostra dedicata al grande scrittore nel 2011.

Tags: camusdario foGiorgio NapolitanoHemingwayIl cavallo rossokafkaLuigi GiussaniPremio Nobel per la Letteraturaumberto ecoVasilij Grossman
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022
Luigi Giussani

Il cristianesimo affascinante di don Luigi Giussani, gran suscitatore di uomini

30 Aprile 2022

La salvezza non è nella tranquillità, ma nella verità

15 Aprile 2022
Via Crucis al Colosseo, Roma, 2010

Una Via Crucis superpolitica

14 Aprile 2022
La copertina del numero di aprile 2022 di Tempi, dedicata a un’intervista a Philippe Pozzo di Borgo sull’eutanasia

L’eroe di “Quasi amici” (e una sorpresa per giugno). Che cosa c’è su Tempi di aprile

12 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist