Federico Palmaroli racconta la tirannia dell'algoritmo politicamente corretto sui social e la difficoltà di fare satira negli ultimi due anni: «Lo scopo è far sorridere, non riflettere»
Lo storytelling giornalistico racconta un presidente francese impegnatissimo a mediare al telefono con Mosca. Con quali risultati? Quasi nessuno per le sorti della guerra, molti per la sua rielezione
Le «pericolose» parole di Biden, riferite a Putin, valgono anche per il presidente Usa: con le sue «gaffe» alza la tensione e rischia di scatenare la terza guerra mondiale
«La paura che proviamo è il lascito delle emergenze che stiamo vivendo». La militarizzazione del dibattito e il timore delle opinioni dissonanti. «Non bisogna avere paura delle corbellerie», dice Michele Ainis
Kim Jong-un minaccia il mondo con un missile balistico intercontinentale; Xi Jinping aumenta la pressione su Taiwan; Baku torna a invadere l'Artsakh. La Russia in Ucraina ha aperto un vaso di pandora
Liti, casi mediatici che oscurano l'oggetto dell'analisi, accuse reciproche e clan che pretendono competenza a fasi alterne. Qualche idea per uscire dalla polarizzazione e tornare al dibattito intellettuale
Dalla corsa all'ospitalità alle prime fatiche, «non si tratta di un tetto o un letto, chi ospita va aiutato e accompagnato in un impegno duraturo», spiega Giorgio Capitanio (Avsi)
«Il putinismo è un fascio di nazionalismi diversi» che abbraccia le rivendicazioni di monarchici, staliniani e fedeli cristiani. Intervista a Massimo Introvigne
Il gnl americano costa più del gas russo e anche se quest'anno coprirà il 24 per cento del fabbisogno europeo, per aumentare la quota servono investimenti ingenti per infrastrutture lunghe da realizzare
La scrittrice Janeczek sulla Stampa fa il panegirico dell'utero in affitto senza chiamarlo per quello che è: vendita di neonati e schiavitù consenziente dei corpi delle donne. E lo chiamano "dibattito"