Perché celebrare il 9 novembre, «Giorno della libertà»
Sebbene passi quasi inosservato è l'occasione per riflettere su un evento epocale, la caduta del Muro di Berlino. Studiare i totalitarismi del passato per capire quelli del presente
Sebbene passi quasi inosservato è l'occasione per riflettere su un evento epocale, la caduta del Muro di Berlino. Studiare i totalitarismi del passato per capire quelli del presente
Non appena diritto di scegliere, ma capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta
Lo squilibrio fra la libertà di fare il bene e di fare il male, il giuridismo che assicura la mediocrità, lo slogan menzognero «tutti hanno il diritto di sapere tutto» della stampa. A dieci anni dalla morte, la lezione che Solženicyn diede ad Harvard
Si è rovesciato il rapporto tra Stato ed economia: lo Stato diviene difensore puro del capitale, la politica mera continuazione dell’economia con altri mezzi
Che si tratti di vero e proprio totalitarismo lo si comprende facendo riferimento agli elementi che secondo la più nota ed autorevole teorizzatrice del tema, Hannah Arendt
Si può vivere così, in un campo di concentramento? Otto storie, semplici e grandiose, di donne rinate a se stesse e perfino fiorite dentro l’atrocità dei lager sovietici
Si vuole far credere all’uomo che se vive è in grazia dei potenti. Perciò, suggerisce una parte, si sottometta a una religione se non vuole morire. Oppure, suggerisce l’altra parte, riposi in pace nella religione del benessere e pensi a divertirsi da morire
La reazione dell’europeo occidentale medio di fronte al massacro della redazione di Charlie Hebdo è quella che il pensiero dominante detta da cinquant’anni a questa parte. Ieri sera a Matrix su Canale 5 Oliviero Toscani l’ha espressa nella forma pop che John Lennon aveva cantato nel 1971 sulle note suadenti ...
Così, inseguendo le «cause sante» di un «potere impersonale», ci stiamo giocando la ragione, la libertà e la «forza politica» della realtà
Per il grande scrittore russo emarginato dal regime sovietico dopo "Vita e destino" la dinamica totalitaria non è isolata nella storia del Novecento ma riguarda ogni uomo. Ne ha parlato Pietro Tosco, esperto della sua opera
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70