Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Vi spiego io cos’è l’Unione Europea senza giri di parole orwelliane

Si è rovesciato il rapporto tra Stato ed economia: lo Stato diviene difensore puro del capitale, la politica mera continuazione dell’economia con altri mezzi

Diego Fusaro
24/09/2017 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

unione-europea-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Senza perifrasi edulcoranti, l’Unione Europea è un progetto ideato e realizzato dall’aristocrazia finanziaria a proprio beneficio esclusivo e, conseguentemente, in aperto antagonismo tanto con il vecchio ceto medio imprenditoriale borghese, quanto con le vecchie classi lavoratrici proletarie. I tagli lineari alla spesa pubblica per ottemperare ai vincoli dell’Unione e le manovre finanziarie e di apertura incondizionata alla competitività internazionale sono due tra le prove più lampanti dell’assetto del nuovo totalitarismo flessibile e finanziario dell’open society, che senza tregua condanna i totalitarismi passati per legittimare se stesso.

È emblematico a questo proposito – ed è anche la prova che accanto alla “banalità del male” esiste il “male della banalità” – un libro di rivendicato sostegno del progetto eurocratico dell’élite finanziaria intitolato Il sonno della memoria. L’Europa dei totalitarismi, nel quale al “risveglio” della memoria rispetto alle esperienze totalitarie del “secolo breve” non fa seguito, ed è anzi strutturalmente reso impossibile, un analogo risveglio dell’attenzione critica rispetto al nuovo totalitarismo liberal-libertario; totalitarismo finanziario in nome della cui teologia (la religione del libero mercato) i popoli e le masse precarizzate d’Europa sono chiamate a “sacrificarsi” (sacrum facere) responsabilmente e, all’occorrenza, anche a morire, secondo l’eloquente titolo (Euro sì. Morire per Maastricht, 1997) dell’opuscolo del futuro premier italiano Enrico Letta, “euroinomane” tra i più impenitenti.

LEGGI ANCHE:

Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022

In accordo con i trattati di Maastricht del 1992 (art. 104) e di Lisbona del 2007 (art. 123), gli Stati europei sono stati privati della possibilità di prendere a prestito dalle loro banche centrali. Di più, lo Stato ha abbandonato il diritto di battere moneta e ha trasferito questa facoltà sovrana al settore privato, di cui diventa debitore. Complici le prestazioni con cui si è mascherata la crisi del debito privato delle banche come crisi del debito pubblico degli Stati, la sovranità monetaria è stata neutralizzata e, con essa, si è rovesciato il rapporto tra Stato ed economia: è quest’ultima ora a essere sovrana, là dove lo Stato diventa il puro difensore del capitale e della sua logica, con annessa riconfigurazione della politica come mera continuazione dell’economia con altri mezzi.

L’altro terremoto di Lisbona
Fin dalla tableau économique con cui i fisiocratici tentavano di indirizzare le politiche economiche del re di Francia, la modernità è abitata dall’aspirazione a sostituire la politica con l’economia. Dalla stagione del laissez-faire, si viene imponendo la figura del governo frugale destinata a inverarsi nella deregulation e nel new public management dello Stato minimo con economia spoliticizzata post-1989, con tirannia del debito e dittatura permanente del mercato.

La Banca centrale non dipende dalla potenza politica statale, né può essere da essa limitata. La sua indipendenza assoluta è rispettata. Non vi è politica che possa controllarla, finendo invece la politica per essere essa stessa governata dall’economia. Dal canto suo, l’articolo 86 del Trattato di Lisbona – città sede del nuovo terremoto economico-sociale non meno catastrofico, nei suo effetti, rispetto a quello del 1755 – delinea un’economia di concorrenza totale, senza monopoli privati e pubblici, esibendo visibilmente il vero volto neoliberista dell’Unione Europea come – citando ancora Lenin – «accordo fra i capitalisti europei» o, aggiornando il discorso, come immenso e crescente potere della tecnocrazia oligarchica non eletta di Bruxelles. Non è accidentale che il summenzionato Trattato promuova senza perifrasi l’economia di mercato «altamente competitiva» (art. 2.3), ossia il dogma del competitivismo allo stato chimicamente puro.

Su questa stessa linea, il 2 febbraio 2012 è entrato in vigore il Mes (Meccanismo europeo di stabilità), che ha introdotto la norma della «condizionalità». In conformità con quest’ultima, si accorda assistenza finanziaria unicamente agli Stati dell’Unione che, in cambio, si impegnano a mettere in opera un programma di riforme e – così nel testo, con un lessico marcatamente orwelliano – di «aggiustamento macroeconomico» coerente con le tendenze neoliberiste (privatizzazione dei servizi pubblici, riduzione dei salari, taglio della spesa, soppressione di ogni limitazione alla circolazione delle merci). In altri termini, con il Mes, gli Stati aiutati vengono per ciò stesso privati dell’autonomia politica e si vedono coartati, pena il precipitare nella miseria, ad accettare riforme dettate dall’esterno, sempre a beneficio dell’oligarchia finanziaria e a nocumento della massa precarizzata post-borghese e post-proletaria.

@DiegoFusaro

Foto Ansa

Tags: capitalismodiego fusarototalitarismoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
Mario Draghi parla davanti al Parlamento europeo

«Con l’Europa il centrodestra ha molto da spiegare, ma la convergenza è possibile»

26 Luglio 2022
Christine Lagarde

Così la vaghezza della Bce lascia l’Italia in balìa dello spread

25 Luglio 2022
Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Svizzera Ucraina

La guerra in Ucraina spinge la Svizzera a ripensare la propria “neutralità”

20 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist