Nonostante la (relativa) compattezza sulla linea delle sanzioni alla Russia, la realtà è che l’Unione Europea non riesce nemmeno a individuare un obiettivo comune nel conflitto. Sarà dura evitare un destino da «vassalla»
«Dobbiamo fidarci del fatto che nel cuore di ognuno, anche dei potenti, c’è una scintilla di apertura a verità e giustizia». Parla Simona Beretta, direttrice del Centro per la Dottrina sociale dell’Università Cattolica
Intervista all’arcivescovo di Taranto: «Pregare per la pace non è da anime belle, è questione di intelligenza. Dovrebbero farlo per primi i non credenti che si rendono conto della provvisorietà dei nostri desideri e volontà»
Dove tutti piantano chiodi, lei scioglie nodi. Chi il mondo vuole punire, lei vuole salvare. Ciò che vuole sconfiggere è la presunzione di risolvere il male con altro male
Il “caso Rampini” conferma che ci sono tante persone smarrite, “rivoluzionate”, ma mai irrimediabilmente perdute, se sapremo avvicinarle come fecero i nostri padri nella fede
«Lungi dal proprio ramo, povera foglia frale, dove vai tu?». Leopardi sapeva bene che questa violenta cesura ha un’unica possibile destinazione: «Vo dove ogni altra cosa», cioè nel nulla
Quelli che applaudivano i pugni chiusi di Tommie Smith e John Carlos, ora cacciano i distinguo sulle sanzioni sportive a Mosca. Eh no, non funziona così