Il potere è invasivo. Non lasciamo i ragazzi in balìa di smartphone e tv
Lettere a monsignor Camisasca e risposte del vescovo sul nostro rapporto con device e tecnologia, i cristiani perseguitati, i messaggi Lgbt nei programmi tv per bambini
Lettere a monsignor Camisasca e risposte del vescovo sul nostro rapporto con device e tecnologia, i cristiani perseguitati, i messaggi Lgbt nei programmi tv per bambini
Di qualunque problema si tratti, più che questione di voti e maggioranze, il punto è «concedere più spazio a ciò che è vivo e alla sua multiformità»
Il padre di Deborah Yakubu parla per la prima volta dell’assassinio della figlia, lapidata e bruciata dai compagni musulmani di università in Nigeria per un messaggio “blasfemo”. «Hanno 34 avvocati volontari e non sono neanche pentiti. Cosa volete che faccia?»
Lettere a Tempi e risposte del direttore su: la paura che viene leggendo le notizie oggi, l'importanza di guardare quelli che si tuffano, l'Onu e la cannabis, un nostro refuso
La notizia che siamo tutti disposti a lasciare un posto sicuro per avere maggiore libertà è fortemente esagerata. Parla Luca Pesenti
Il paradosso del centrodestra: i consensi per governare ci sarebbero, ma i leader fanno di tutto per demolire il capitale politico. E ogni partito sembra più preoccupato di curare il proprio spazietto (proporzionale) che di assicurare il successo dell’alleanza
La sentenza Dobbs v. Jackson è importante anche perché rimette in sesto il quadro costituzionale danneggiato dalla “giuristocrazia”: creare le norme non spetta alle Corti, bensì ai rappresentati del popolo
Come ci siamo ridotti a ritenere la donna una parolaccia “trans escludente”? Chiaro: è l’ultimo passo verso la totale cosificazione dei corpi. «Ed è il mercato che ce lo chiede». L’ostinata denuncia di Ricci Sargentini, penna del Corriere, femminista “vertical” che oggi a Caorle riceve il Premio Luigi Amicone
Matzuzzi, che oggi a Caorle riceve il Premio Luigi Amicone, spiega com’è raccontare la Chiesa senza lasciarsi arruolare dalle bande di preti che vorrebbero impadronirsene. Mestiere difficile
Don Giussani, un giorno di tanti anni fa, mi fissò e mi disse d’improvviso: «Come ama lui… non c’è nessuno». Oggi a Caorle la presentazione del libro "Luigi Amicone, l'anarcoresurrezionalista"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70