La corsa di Gioele Dix dietro a Dino Buzzati
L'attore milanese porta in scena con leggerezza e profondità i racconti «ineffabili e familiari» dello scrittore bellunese rileggendoli alla luce del Qoelet: «Tutto è vanità»
L'attore milanese porta in scena con leggerezza e profondità i racconti «ineffabili e familiari» dello scrittore bellunese rileggendoli alla luce del Qoelet: «Tutto è vanità»
Uno dei teatri più importanti in Francia, a Lille, mette in scena una versione woke del capolavoro di Molière in cui, secondo il regista, ci sono tutte le discriminazioni moderni, dalla glottofobia al sessismo
Lo spettacolo inaugurale del Meeting “Liberi tutti” s’ispira a un’opera scritta di getto dal grande autore inglese. Dove il tema della libertà esplode con un Burattinaio davanti ai suoi pupazzi: «Voglio che siano, e non che facciano. Io voglio che essi esistano»
Impressioni su un’opera teatrale che è un autentico incontro con la poetessa dei Navigli. Con interviste all’autore e regista Antonio Nobili e alla protagonista Antonella Petrone
Mentre si festeggiano i 400 anni dalla nascita del più grande commediografo francese c'è chi lo vorrebbe nel Pantheon dei grandi di Parigi. Ma la presidenza frena: troppo poco laico
Contro la brutta idea di trasporre nel presente opere classiche come quella di Verdi ispirata a Shakespeare: il teatro politico ammicca al pubblico proprio mentre lo tradisce
Coriolano, foto Nicolò Degl'Incerti Tocci Per capire il lato oscuro dell’essere umano e, di conseguenza, le effettive intenzioni civili e sociali – di ieri, di oggi e, molto probabilmente, di domani – si devono leggere (bene) Brecht e Shakespeare. Troveremo tra le loro righe le inevitabili indoli ...
Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta, rispondeva Tony Curtis in A qualcuno piace caldo. Vero, se riguarda Marilyn Monroe; un po’ meno, se riguarda una legge per disciplinare il settore dello spettacolo dal vivo che si attende da oltre mezzo secolo (settantuno anni, per la precisione). ...
Intervista all’interprete sarda Alessandra Asuni, artefice di tre riti dedicati alla morte, alla nascita e alla guarigione. «Nella mia ricerca pongo il problema dello stare in scena, del vivere totalmente una situazione»
Eleonora Danco, foto Futura Titta Ferrante L’eversivo tende a sovvertire l’ordine delle cose, come una spinta impellente di ribellione a una comune concezione, o a una comune inerzia concettuale, comportamentale. Rifletto sulle potenziali implicazioni di significati del titolo dEVERSIVO prima di vedere l’ultimo lavoro scritto, ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70