Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Cancel culture in salsa macronista in Francia: l’Eliseo dice no a Molière

Mentre si festeggiano i 400 anni dalla nascita del più grande commediografo francese c'è chi lo vorrebbe nel Pantheon dei grandi di Parigi. Ma la presidenza frena: troppo poco laico

Mauro Zanon
18/01/2022 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Un’incisione raffigurante Molière, nato il 15 gennaio del 1622 (Ansa)

Parigi. Così come l’italiano è “la lingua di Dante” e l’inglese è “la lingua di Shakespeare”, il francese viene spesso definito la “lingua di Molière”, dal nome del più importante commediografo della storia di Francia assieme a Corneille e Racine. «Molière riconcilia la lingua dei saltimbanchi con quella degli aristocratici e dei borghesi», spiega Martial Poirson, professore di storia e di letteratura all’Università di Paris 8, che il prossimo 21 gennaio pubblicherà “Molière, la fabrique d’une gloire nationale” (Seuil), in occasione dei quattrocento anni dalla nascita di Jean-Baptiste Poquelin, il suo vero nome (per la precisione, è nato il 15 gennaio).

C’è chi si vergogna di Molière

Eppure, in Francia, c’è chi oggi quasi si vergogna di questo genio del teatro d’oltralpe (nel 1774, l’Académie française gli dedicò una statua con l’iscrizione «Rien ne manque à sa gloire, il manquait à la notre», nulla manca alla sua gloria, egli mancava alla nostra), tanto da osteggiare l’entrata delle sue spoglie nel Panthéon di Parigi, il tempio laico dove riposano i grandi uomini e le grandi donne a cui la patria francese è riconoscente (l’ultima a fare il suo ingresso al Panthéon è stata la ballerina e attivista per i diritti umani Joséphine Baker).

Di chi stiamo parlando? Dell’Eliseo, ossia del presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, e dei suoi fedelissimi. Sentite un po’ cosa dice Bruno Roger-Petit, consigliere per le questioni memoriali del capo dello Stato francese: «Il Panthéon è un tempio laico, figlio della patria repubblicana, essa stessa generata dai Lumi. È per questo motivo che tutte le figure onorate al suo interno sono posteriori all’Illuminismo e alla Rivoluzione. È un’eredità che bisogna pesare prima di rompere con questa storia repubblicana e patriottica».

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022

No a Molière: nel Panthéon non c’è spazio

Stéphane Bern, storico e consigliere di Macron per la salvaguardia del patrimonio, ha aggiunto: «Dal punto di vista simbolico, è graziosa l’idea di far entrare il padre della lingua francese al Panthéon (…). Ma al suo interno entrano solo quelli che hanno difeso la République. I grandi uomini e le grandi donne dopo la Rivoluzione francese». Come se la storia francese iniziasse dalla Rivoluzione in poi e prima non ci fosse nulla di realmente meritevole da onorare: una visione che più giacobina non si può. «È un insulto a Molière», ha attaccato il grande attore parigino Françis Huster, che per primo, nel 2019, lanciò l’idea di panthéonizzare il commediografo.

«Molière ha difeso i valori che hanno fatto sì che la Francia sia rispettata in tutto il mondo (…). Se il Panthéon è fatto soltanto per rintracciare la gloria della Francia a partire dalla Rivoluzione, allora tanto vale non mettere più in scena le pièces di Molière, Racine e Beaumarchais», ha aggiunto Huster. La cancel culture in versione macronista, perché di questo si tratta, ha suscitato l’indignazione della candidata alle presidenziali dei Républicains (destra gollista), Valérie Pécresse, che sul Point ha pubblicato un appello in favore dell’ingresso al Panthéon di Molière.

Ma anche quella di Anne Hidalgo, sindaca socialista di Parigi. Quest’ultima, infatti, milita dallo scorso anno a favore dell’iniziativa lanciata da Francis Huster, ostile all’idea che l’Ancien Régime non sia da prendere in considerazione. Secondo Huster, «Molière ha rivoluzionato il modo di recitare. La sua opera non è classica, non è ancorata in un’epoca. Continuerà a essere reinventato, alla stregua della lingua francese. La potenza di Molière, la sua forza, sono anche le donne. A prescindere dal livello sociale, nelle sue opere, sono loro ad avere la parola. Era avanti di quattro secoli».

Tags: cancel cultureemmanuel macronFranciateatro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Anniversario dell’ingresso della Polonia nell’Unione Europea

Disuniti all’unanimità. I 27 ognun per sé davanti alla guerra in Ucraina

15 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
Alpini sul lungomare di Rimini in occasione della 93ma adunata nazionale, 8 maggio 2022

Gli alpini e il “uòcche de noantri”

11 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist