Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

Uno dei teatri più importanti in Francia, a Lille, mette in scena una versione woke del capolavoro di Molière in cui, secondo il regista, ci sono tutte le discriminazioni moderni, dalla glottofobia al sessismo

Mauro Zanon
15/01/2023 - 5:40
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

don giovanni

Parigi. Per rendersi conto fino a che punto la follia woke abbia colpito la Francia, basta volgere lo sguardo a ciò che sta accadendo al Théâtre du Nord di Lille, uno dei teatri più importanti del Paese, che dal febbraio del 2021 è diretto David Bobée, 43 anni. Militante di estrema sinistra e iniziatore dell’associazione Decoloniser les arts presieduta dalla scrittrice Françoise Vergès (associazione che si pone come obiettivo quello di ridurre il numero dei bianchi, giudicato eccessivo, nel mondo delle arti e della cultura), Bobée ha deciso di portare in scena una delle pièce più importanti del teatro francese, Don Giovanni o sia Il convitato di pietra di Molière, ma proponendone una lettura “critica” in linea con la nuova sensibilità woke imperante.

Nel Don Giovanni decolonizzato i personaggi cambiano genere

Perché l’impenitente seduttore, secondo Bobée, è diventato una figura “problematica”, simbolo di una “mascolinità violenta”. «Si possono ancora interpretare certe situazioni o pièce fastidiose nel loro modo di affrontare i rapporti di dominazione e le violenze contro le donne? “Don Giovanni” non è soltanto la storia di un seduttore. È la storia della dominazione», ha affermato il regista teatrale francese durante una conferenza stampa. Nella commedia in cinque atti di Molière sono riunite, a sua detta, «tutte le forme di discriminazione contemporanea». «Ogni scena racconta una violenza che fa subire agli altri», sostiene Bobée: la glottofobia dinanzi all’accento dei contadini, il disprezzo di classe verso i poveri, l’ageismo nei confronti del padre e «naturalmente il sessismo», sottolinea.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Lo spettacolo andrà in scena tra il 17 e il 29 gennaio a Lille, poi Bobée inizierà il suo tour per portare in tutta la Francia (in altri 14 teatri), il suo Don Giovanni rivisitato in salsa wokista, perché, dice, il pubblico ha bisogno di interrogarsi dinanzi ai grandi personaggi storici e letterari «le cui storie ci infastidiscono». Ma come verrà rivisitato, nel dettaglio, questo classico del teatro francese, scritto nel Diciassettesimo secolo? Bobée ha detto di aver voluto “umanizzare” alcuni personaggi secondari, per far “emergere la violenza” di Don Giovanni, di “degenrer”, ossia di rendere neutri, senza genere alcuni partecipanti della pièce, di modificare la loro identità o le loro origini etniche.

Il regista lgbtq che rifiuta i progetti presentati dai bianchi

«Il padre, figura centrale della pièce, diventa una madre. I contadini diventano dei contadini con l’accento cinese», ha raccontato Bobée. «Al Théâtre du Nord di Lille, viene abbattuta la statua di Don Giovanni, rendendolo gender free», commenta il Figaro. La scelta degli attori è stata fatta in basa alla necessità di una «diversità di origini, di corpi e di età», ha aggiunto il registra francese durante la conferenza stampa di presentazione. Per incarnare Don Giovanni, Bobée ha scelto Radouan Leflahi, attore di origini marocchine che aveva già interpretato il suo Peer Gynt nel 2018. Accanto a lui, Shade Hardy Garvey Moungondo, di origini congolesi, Nadège Cathelineau e Catherine Dewitt. «Il teatro deve rappresentare la violenza, ma non a caso», ha dichiarato David Bobée, fiero di denunciare sul palco quel violento, dominatore e sessista di Don Giovanni.

Bobée si era già fatto riconoscere nel recente passato per le sue sparate. Quando era direttore del Centre Dramatique National dell’Alta Normandia, disse in un’intervista al Monde che «il mondo della cultura in Francia è razzista», vantandosi di aver rifiutato in blocco tutti i progetti concepiti, messi in scena e interpretati dai bianchi. «Nella mia programmazione non voglio spettacoli razzisti», affermò. Oltre a definirsi “decolonialista”, Bobée si dice intersezionale, oltre che militante Lgbtq. Nel 2016, un anno dopo aver preso la direzione del Centre Dramatique National dell’Alta Normandia, introdusse i bagni “neutri”, accessibili a tutti, postando una foto sui social per raccontare il gesto “rivoluzionario” con queste parole: «Quando si diventa direttori di un teatro, può accadere di essere fieri anche della porta di un bagno».

Tags: Don GiovanniFranciagenderteatrowoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
L’immagine del piccolo tifoso dei Kansas City Chiefs Holden Armenta diffusa dalla Cbs

Fermi tutti! Il piccolo tifoso col copricapo indiano non è un razzista: è un nativo americano

30 Novembre 2023
Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
Acqua teatro

“Acqua”, lo spettacolo teatrale che porta a galla tutte le cose

21 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
cancel culture

Accademici britannici contro la cancel culture. Un tentativo da seguire

18 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist