Allarme per la "messa a terra" in tempo dei progetti. Intervista all'ex ministro poco convinto da un Piano «mai sussidiario che non consente di mobilitare la società»
«Serve seminare i nostri principi in tutta la politica e nello stesso centrodestra». Lettera di una candidata per le elezioni regionali del 12-13 febbraio
Incontro a Milano con Forte, Sacconi, Malagola, Accornero e Sacco. Per dire che c'è una società disposta a "fare" (se solo lo Stato glielo permettesse)
Mi batterò per il primato della persona da tradurre in politiche a sostegno della famiglia e per la valorizzazione delle esperienze che vengono "dal basso"
«Qui non si vince con l’ideologia, ma con la concretezza della politica», dice il presidente della commissione Finanze della Camera. «E la Meloni frequenta il Nord più di quanto sembri»
Maurizio Sacconi: «Dalle politiche del lavoro al sostegno al reddito, la logica della spesa deresponsabilizzante e dell’iper regolamentazione è illusoria come un superalcolico contro il freddo»
Pil, occupazione, sanità. Se la Lombardia può vantare numeri da locomotiva del paese, è merito anche di un’antica tradizione cattolica che non si può cancellare. Vedi alla voce sussidiarietà, che da queste parti ha significato decenni di sviluppo. Tuttora in corso
Così per i cristiani le finalità ecclesiali (annunciare il Regno di Dio a tutti gli uomini) si intrecciano con quelle politiche (promuovere il bene comune)