Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

Incontro a Milano con Forte, Sacconi, Malagola, Accornero e Sacco. Per dire che c'è una società disposta a "fare" (se solo lo Stato glielo permettesse)

Rachele Schirle
03/02/2023 - 17:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Il cuore della sussidiarietà è la libertà di esprimere un significato, un senso». Si è concluso con questa frase di Matteo Forte, consigliere comunale meneghino e candidato in Lombardia alle prossime elezioni regionali con Fratelli d’Italia, l’incontro tenutosi ieri sera a Milano dal titolo “Non disturbare chi vuole fare. La sussidiarietà è ancora possibile”.

Organizzato dall’associazione Esserci, il dibattito ha visto protagonisti alcuni esponenti politici e della società civile milanese: Maurizio Sacconi, già ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali; Lorenzo Malagola, deputato di Fratelli d’Italia, segretario della Commissione lavoro della Camera dei deputati; Marco Accornero, segretario generale Unione artigiani; Rossella Sacco, portavoce Forum terzo settore città di Milano. l’incontro è stato moderato da Emanuele Boffi, direttore di Tempi.

L’ipertrofia regolatoria e il conservatorismo

Nel suo intervento, Sacconi ha ripercorso alcuni dei passaggi di un suo bel e recente libro “Stato essenziale, società vitale. Appunti sussidiari per l’Italia che verrà”, in cui descrive efficacemente «l’ipertrofia regolatoria» di cui è malato il nostro Stato. Di fronte a una burocrazia «che ha paura di prendere decisioni», ha detto l’ex ministro, la «proposta sussidiaria deve essere quantitativamente e qualitativamente diversa. Deve cioè essere fondata su un’antropologia positiva». Questa è la «cultura che può risvegliare la nazione», farla rinascere.

LEGGI ANCHE:

Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

Sulla stessa scia, Malagola ha spiegato le differenze tra progressismo e conservatorismo, con il primo costretto a immaginare un bene possibile «solo nel futuro», e il secondo che, invece, «rimette in gioco la tradizione nel presente. Per questo io credo che il conservatorismo che dovrà esprimersi in Italia non sarà quello anglosassone, ma una sua versione mediterranea, latina, in cui confluiranno le tre grandi tradizioni politiche della nostra storia: il popolarismo cattolico, la cultura liberale, il riformismo socialista». Asse portante di tutto ciò: la sussidiarietà. «Il conservatorismo italiano non potrà che essere sussidiario, cioè non potrà tradire la caratteristica principe della nostra storia che è la centralità della persona».

Terzo settore e impresa

Sacco e Accornero, da due prospettive diverse ma complementari, hanno dettagliato come la sussidiarietà sia la linfa viva della società.

La prima raccontando come il Terzo Settore interpreti la sussidiarietà giorno dopo giorno, persona per persona, e come un lavoro fatto “dal basso” sia la vera opportunità per «far esplodere le energie che ci sono nella società».

Il secondo ha testimoniato la cronica difficoltà del mondo dell’impresa a «fare», in un Paese dove «più che di sussidiarietà, si vive di sussidi». Dove lo Stato sembra voler arrivare ovunque, tarpando le ali a chi vorrebbe invece rischiare del proprio per costruire un bene comune e invece si trova a dover fare i conti con sprechi, pastoie burocratiche, magistrati che smontano anche quelle buone idee diventate leggi.

Pragmatismo e ideale

Forte ha concluso riprendendo molti dei passaggi degli altri relatori, mettendo in evidenza come la politica debba sempre cercare di bilanciare «l’elemento pragmatico, del fare, con quello ideale. Posso testimoniare con la mia esperienza che più è preciso e ampio l’ideale che si segue, più saranno puntuali gli interventi politici che si mettono in atto».

Di fronte quindi all’aut aut tra un mondo in cui lo Stato può e decide tutto e un mondo il cui si lascia briglia sciolta all’anarchia del mercato e delle sue grandi aziende, la sussidiarietà diventa la possibilità concreta perché le persone possano fare ed esprimersi. «Perché la sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale».

Tags: Lorenzo Malagolamatteo forteMaurizio SacconiMilanosussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist