Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Più sussidiarietà per la Lombardia

Mi batterò per il primato della persona da tradurre in politiche a sostegno della famiglia e per la valorizzazione delle esperienze che vengono "dal basso"

Laura D’Incalci
29/01/2023 - 5:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, desidero condividere una scelta che credo significativa in questo tempo complesso, di precarietà e incertezza, di povertà materiali, ma anche di disagi e solitudini. Un tempo che tuttavia suggerisce una presa di coscienza più profonda del nostro impegno con la realtà e con le urgenze che interpellano la nostra presenza.

Mi è stato proposto di candidarmi per le elezioni regionali e ho aderito a questo invito da parte del partito Democrazia e Sussidiarietà con il quale mi ero già coinvolta per le elezioni comunali di Como dello scorso giugno. Quell’esperienza è stata positiva in quanto occasione di incontro con tante persone e di possibilità di comunicare la bellezza di una “verità” incontrata, incarnata nelle situazioni quotidiane, generativa di un diverso modo di affrontare e di giudicare tutto, compresi i tanti bisogni umani e sociali, le istanze che sollecitano coinvolgimento e ricerca di soluzioni. La campagna elettorale per le comunali ha incrementato un’amicizia e la passione per una verifica del rapporto inevitabile fra fede e cultura, intesa come visione nuova e originale rispetto alla mentalità dominante.

Decisiva nell’impegno politico è la scelta di campo, il partito o la coalizione che può recepire obiettivi compatibili con una visione antropologica che riconosca alcune prerogative fondamentali, che riconosca cioè il primato della persona, la sua dignità (dal concepimento alla morte naturale), quindi il riconoscimento della famiglia, del compito educativo… in sostanza, di una politica basata sul principio di sussidiarietà.

Il partito Democrazia e Sussidiarietà fondato e guidato dal segretario nazionale Andrea Brenna, in questa nuova tornata per le regionali ha trovato uno spazio di intesa e collaborazione all’interno della lista Fontana che ha condiviso i nostri contenuti di fatto inseriti nel programma elettorale.

Il mio impegno nella politica “attiva” è recente, iniziato circa un anno fa, ma poggia su un bagaglio di esperienze e competenze maturato sul versante culturale e comunicativo (pre-politico) nel corso di oltre trent’anni di attività giornalistica che mi ha consentito di raccontare la realtà locale e i suoi molteplici risvolti, anche attraverso la pubblicazione di alcuni libri.

In questa nuova fase avverto l’urgenza di incardinare ideali e prospettive di cambiamento in contesti istituzionali e giuridici che ne possano facilitare la concreta realizzazione: in tal senso mi batterò per il primato della persona da tradurre concretamente in politiche a sostegno della famiglia con strumenti di equità fiscale nel riconoscimento del “carico” dei figli e dei soggetti più fragili per malattie, disabilità, anzianità. Mi impegnerò, secondo la logica della sussidiarietà, per la valorizzazione di iniziative “dal basso” che la regione è chiamata a sostenere e facilitare rendendo l’impegno dei vari soggetti organico al bene comune, per il potenziamento della libera scelta dei cittadini in campo scolastico e sanitario, per la sburocratizzazione tra l’amministrazione pubblica e l’impresa al fine del rilancio del comparto lavorativo e per mettere a frutto la creatività del popolo lombardo.

Ti ringrazio dell’attenzione

Laura D’Incalci, candidata nella lista Fontana nella circoscrizione di Como

Tags: elezioni lombardialombardiaregione lombardiasussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
Tiziano Vecellio, Il tributo della moneta

Per una “giustizia fiscale” senza aberrazioni stataliste

13 Agosto 2023
Milano maltempo emergenza clima

La prevenzione è l’unica via d’uscita contro l’emergenza perpetua

5 Agosto 2023

È lo statalismo, non l’autonomia, a rovinare l’Italia

23 Luglio 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Auto, non solo elettrico. Proposte lombarde per i biocarburanti

21 Luglio 2023
Massimo Cacciari

Non se ne può più della sostituzione della politica con la caccia agli scandali giudiziari

19 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist