Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Contro la pretesa dello Stato di «regolare l’umanità “all’ingrosso”»

Alla riscoperta di Herbert Spencer, un «magnifico dinosauro» misconosciuto. Accusato di "darwinismo sociale", produsse argomenti fondamentali per impedire al potere politico di ergersi a «tutore» della società

Luca Tedesco
09/02/2017 - 16:49
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Herbert-Spencer-wikimedia

Una delle operazioni intellettualmente più complesse è quella volta a identificare il dantesco «discender per li rami», i rapporti di filiazione che si instaurano tra temperie culturali e singoli autori distanti tra loro anche di secoli come pure, viceversa, gli incontri mancati, gli appuntamenti disertati.

Questa fatica è stata a nostro avviso coronata da successo nell’introduzione di Alberto Mingardi a L’uomo contro lo Stato (The Man Versus the State) di Herbert Spencer, recentemente riapparso in libreria per merito di Liberilibri. «Magnifico dinosauro», pezzo da museo, polverosa anticaglia per il lettore odierno, Spencer, ci ricorda Mingardi, avrebbe anticipato tematiche poi riprese da Friedrich August von Hayek, che per sua stessa ammissione non aveva grande dimestichezza con il pensiero del filosofo di Derby.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Se ovviamente neanche Spencer si muoveva in un vuoto pneumatico e le sue teorie dell’evoluzione delle società umane dallo stadio militare a quello industriale e dell’ordine spontaneo avevano più di un’assonanza la prima con la filosofia di Saint-Simon e la seconda con l’illuminismo scozzese, cionondimeno su alcune intuizioni Spencer avrebbe costruito edifici teorici la cui profondità sarebbe stata colpevolmente misconosciuta dagli studiosi successivi.

La hayekiana “presunzione fatale”, osserva infatti Mingardi, che rifiuta di riconoscere a un’élite di governo, anche la più avvertita, la capacità di raccogliere tutte le informazioni necessarie per porre in atto strategie che possano incrementare il livello di benessere dei consociati, stante la natura dispersa e molecolare della conoscenza, aveva già ricevuto una compiuta formulazione in Social Statistic, prima, e in The Man Versus the State, poi, in cui si legge come «tanto al cittadino quanto al legislatore, la vita quotidiana offre ampie prove che la condotta umana sfugge alle previsioni più minuziose […]. Nonostante gli riesca tanto difficile trattare con l’umanità “al dettaglio”, il legislatore è convinto di possedere l’abilità necessaria per regolare l’umanità “all’ingrosso”. Mentre non conosce neppure un millesimo dei cittadini, e non ne ha visti neppure un centesimo, ed ha soltanto idee molto vaghe sulle abitudini e il modo di pensare delle classi alle quali il maggior numero di essi appartiene, il legislatore è sicuro che agiranno nel modo che ha previsto, e perseguiranno i fini che egli auspica».

Anche l’idea, ricorda sempre Mingardi, che le diverse sfere sociali in cui l’uomo esplica la sua attività rispondano a princìpi distinti, sviluppata da Hayek, non era certo assente nella speculazione spenceriana.

LEGGI ANCHE:

draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
asilo nido

Il diritto all’educazione dei figli

29 Gennaio 2022

Se l’ambito familiare in tutte le specie, compresa quella umana, è caratterizzato infatti dal principio della gratuità, argomentava il filosofo britannico, e questa «dev’essere tanto maggiore quanto meno il piccolo può essere d’aiuto a sé e agli altri», in quello più ampio degli individui adulti entra «in gioco un principio opposto a quello sopra descritto». Messo difatti «in concorrenza con i membri della propria specie ed essendo in lotta con quelli di altre specie, l’individuo adulto, a seconda che possieda o meno determinate facoltà, può deperire o essere ucciso, oppure prosperare e riprodursi. In tutta evidenza, un regime diverso da questo, ammesso che sia possibile, con l’andar del tempo sarebbe fatale».

Tale distinzione di princìpi, regolanti i due diversi domini sociali, vige anche nella società umana: «Sicuramente nessuno può negare che, se il principio della vita familiare fosse adottato e applicato coerentemente alla vita sociale, se cioè si distribuissero grandi ricompense per piccoli meriti, l’esito sarebbe fatale per la società. […] La società, nel suo insieme, non farà che produrre disastri, immediati o remoti, quando interferirà nell’azione di questi due opposti e distinti princìpi, che hanno permesso ad ogni specie di adattarsi alle condizioni in cui vive e di prosperare». Contrariamente all’«etica della famiglia», l’«etica dello Stato» non deve affidarsi al principio della generosità ma a quello della «giustizia», vale a dire «il rigoroso mantenimento di quelle normali relazioni tra cittadini che permettono ad ognuno di ottenere per il suo lavoro materiale o intellettuale, più o meno qualificato, ciò che si dimostra essere il suo valore in ragione della domanda».

Considerato, ancora in vita e in tutta Europa, un gigante del pensiero prima di venire marchiato con l’accusa bruciante di darwinista sociale, Spencer avrebbe esercitato una straordinaria influenza anche sugli ambienti culturali nostrani tra Otto e Novecento (certificata, ad esempio, dal socialista Enrico Ferri che avrebbe intitolato significativamente un suo lavoro “Socialismo e scienza positiva. Darwin, Spencer, Marx”).

La categoria dell’io multiplo di Maffeo Pantaleoni, il «principe degli economisti italiani» secondo la celebre definizione di Piero Sraffa, è certamente debitrice del pensiero di Spencer. «Ogni individuo appartiene a innumerevoli gruppi», scrive l’economista maceratese; da qui la necessità, per massimizzare l’efficienza del consesso sociale, di tenere distinti i diversi aspetti dell’io, vale a dire l’affettivo, il politico e l’economico, nell’azione sociale dell’individuo.

herbert-spencer-uomo-contro-lo-stato-copertinaTale distinzione si realizza per Pantaleoni nella società competitiva, dove i rapporti affettivi, politici (quindi coattivi) e contruattalistico-mercantili si sviluppano autonomamente, senza sconfinamenti e sopraffazioni reciproche. Storicamente, la massima realizzazione in Italia della società competitiva viene rinvenuta da Pantaleoni nel primo ventennio dello Stato unitario, quando le funzioni coercitive dei poteri pubblici erano limitate sostanzialmente a far rispettare norme di comportamento indirizzate a tutti i consociati e permettevano quindi il pieno dispiegamento della concorrenza mercantile nell’ambito della dimensione economica nonché l’intangibilità della sfera privata individuale.

Tale impianto istituzionale, per Pantaleoni, impedendo che la sfera concorrenziale fosse vanificata da indebite intromissioni del potere politico, aveva assicurato la vitalità civile dell’Italia postunitaria.

Ma anche quello che Mingardi sottolinea felicemente come «il vero, grande argomento [di Spencer] per una rigorosa limitazione dei poteri pubblici: quello cognitivo», trova i suoi echi nel discorso pantaleoniano che riconosce al governo il compito di «fornire soltanto le condizioni generali, necessarie a tutti, uguali per tutti, della vita della nazione e non fare da tutore di coloro che ne sanno più di lui, ognuno nel suo particolare».

Più in generale, la teoria spenceriana dell’ordine sociale spontaneo, cooperativo ed inintenzionale come pure la convinzione dei rischi dell’approccio costruttivista sarebbero state accolte e riproposte con accenti ancor più esasperati da Pantaleoni, che a fronte delle visioni sociali palingenetiche che andavano prendendo forma all’indomani della conclusione del primo conflitto mondiale avrebbe sentenziato lapidario che «la selezione, o storia sociale, ha formato e sviluppato tessuti sociali e legami sociali che hanno una resistenza ed elasticità conforme alle variazioni massime delle tensioni, trazioni, torsioni e spinte alle quali il sistema è andato soggetto. Questi tessuti si lacerano, e questi legami saltano, sotto l’azione di forze superiori a quelle che la storia aveva sviluppate e per le quali perciò il sistema non è stato fabbricato. Si hanno allora ecchimosi, travasi, spappolamenti di organi e turbative in tutto il sistema».

Luca Tedesco, autore di questo articolo, è professore associato in Storia contemporanea all’Università degli studi Roma Tre

Tags: Alberto Mingardistatalismostato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
asilo nido

Il diritto all’educazione dei figli

29 Gennaio 2022

Mps, abbiamo una banca e non sappiamo come sbarazzarcene

1 Novembre 2021
Campagna "andrà tutto bene" in piazza Gae Aulenti a Milano

Non è andato tutto bene. La società chiusa in casa, tra green pass e cantonate degli esperti

27 Ottobre 2021
Enrico Letta, segretario del Pd

«Il dibattito sulla sinistra illiberale imbarazza giornali e Pd»

18 Settembre 2021
Misure di sorveglianza anti Covid in una fabbrica cinese

Il volto nuovo del potere

15 Settembre 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist