Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La fobia nei confronti della scuola cattolica tradisce l’inconfessabile volontà di manipolare le coscienze di tutti

L’atteggiamento di chi vuole impedire la parità scolastica con forme oblique di ostracismo economico va denunciato per quello che è: antiliberale e intollerante. Lettera Stefano Morri, cittadino italiano e presidente di scuola cattolica

Stefano Morri
27/08/2014 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Stefano Morri, presidente del cda della Fondazione Opere Educative, gestore del Collegio della Guastalla a Monza.

Gentile direttore, in considerazione dell’attenzione che il suo giornale riserva per la libertà di educazione, ritengo utile, nella mia qualità di presidente di una scuola cattolica e di cittadino dello Stato italiano, condividere con lei le seguenti riflessioni.

1. Lo Stato moderno, di stampo occidentale, cui senz’altro appartiene l’Italia, si è costituito sul rispetto del valore della persona. Si tratta del portato di due millenni di evoluzione culturale e politica, che parte dalla civiltà greca, e va su su fino ad oggi attraverso la civiltà romana, come influenzata dal cristianesimo, l’umanesimo e l’illuminismo.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

2. L’elemento distintivo della persona è la libertà. Il liberalismo è la grande corrente culturale che, specie nel 19esimo secolo, ha spezzato i vincoli sociali e ha messo le persone nelle condizioni politiche di perseguire liberamente i loro fini. Il socialismo, nella sua versione riformista e democratica, non ha inteso altro che mettere il maggior numero possibile di persone nelle condizioni di esercitare la loro libertà, comprendendo come non vi è libertà senza un minimo di benessere e di sicurezza.

scuola-liberta-educazione-tempi-copertina3. La libertà vuole che non si diano restrizioni di carattere autoritario sul piano sociale e di carattere dogmatico sul piano della coscienza. Nascono qui le “libertà” che le costituzioni moderne – e quella italiana non fa eccezione – sanciscono.

4. Ora, la libertà è anche libertà di credere in un sistema valoriale che pone l’uomo sotto l’autorità di Dio e di altri uomini.

5. Qui si incrocia il tema dell’educazione come introduzione della persona alla concezione di sé e del mondo, e quindi anche come trasmettitrice del sistema valoriale cui aderire. Può lo Stato moderno, liberaldemocratico, impedire l’educazione secondo visioni che incorporano un principio di autorità morale? La risposta è sì e no. Sì, se l’educazione crea uomini violenti ed intolleranti, che si fanno nemici della libertà. No, se questa educazione, pur consentendo di esaminare un sistema valoriale che si basa sull’adesione ad una autorità e di valutarne, anche esistenzialmente, i suoi effetti su di sé e sul mondo, porta al rispetto, e forse a un maggior rispetto, della libertà degli altri.

6. Ora, se questa seconda forma di educazione, quella che pur trasmettendo il rispetto di una autorità morale altra rispetto a sé, ma il cui effetto è l’accettazione della libertà degli altri, non può essere impedita, pena la negazione del fondamento liberale dello Stato moderno, non può essere neppure sfavorita in modo surrettizio, attraverso gli strumenti della fiscalità e della discriminazione economica. La parità delle diverse forme di educazione ammesse dallo Stato non può certo esaurirsi nel riconoscimento del titolo di studio ma deve estendersi alle condizioni economiche che diano accesso ad esse.

7. Non c’è dubbio che un certo modo di educare all’autorità porti all’intolleranza. Se l’educazione mi insegna che un sistema valoriale aiuta l’uomo a viver meglio, ciò non mi autorizza certo a disprezzare e condannare chi non la pensa come me. La libertà rispetta la libertà. La scuola cattolica deve sempre essere molto attenta a non cadere in atteggiamenti difensivi, confessionali e clericali. Non ne ha alcun bisogno.  La cultura cattolica, infatti, ha contribuito e contribuisce in modo essenziale alla costruzione e alla conservazione delle società libere e aperte che sono la ricchezza dell’Occidente.

8. D’altro lato, la fobia che riscontro nella storia degli ultimi 150 anni e che, purtroppo, permane ancora, di componenti decisive del sistema politico italiano contro l’educazione cattolica tradisce la volontà di poter manipolare meglio le coscienze degli uomini “liberati”. E qui è facile constatare come l’indifferentismo che viene spacciato come insegnamento “laico”, renda più facile il proselitismo di chi, evidentemente, ha paura del confronto delle coscienze realmente libere.

9. Se dunque la scuola cattolica deve essere sempre sfidata sul terreno della creazione di uomini liberi che rispettano la libertà degli altri, d’altro canto l’atteggiamento di chi ne vuole impedire la sopravvivenza con le forme oblique dell’ostracismo economico deve essere denunciato per quello che è: antiliberale e intollerante di una diversità utile, anzi necessaria alla nostra forma sociale, per lo scopo di favorire un miglior controllo sociale sotto le insegne di un indifferentismo morale che non è più in grado di comprendere i limiti della libertà e la responsabilità che essa implica.

Con stima,
Stefano Morri

Tags: Educazioneliberalismolibertàlibertà di educazioneliberta educativaScuolascuola cattolicascuola paritariascuola pubblicaScuole Paritariesocialismostatostefano morri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
Busto di Richard Cobden

Fate liberi scambi, non fate la guerra

4 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist