Non votiamo chi fa quel che vogliamo noi, ma chi ci lascia liberi di farlo
Non tutto quello che vediamo nel centrodestra ci pare convincente, ma resta comunque uno schieramento non apertamente ostile a tutto ciò in cui crediamo
Non tutto quello che vediamo nel centrodestra ci pare convincente, ma resta comunque uno schieramento non apertamente ostile a tutto ciò in cui crediamo
Alla riscoperta di Herbert Spencer, un «magnifico dinosauro» misconosciuto. Accusato di "darwinismo sociale", produsse argomenti fondamentali per impedire al potere politico di ergersi a «tutore» della società
Così la moneta unica fin dalla nascita ha enormemente potenziato le capacità distruttive del libero mercato. E ci ha condannato a indebitarci all'infinito
La super tassa sulle fondazioni bancarie, cioè sul no profit, è la prova che il governo vuole uccidere i corpi intermedi? Intervista a Claudio Cerasa (il Foglio)
Dario Antiseri e il «massacro» delle scuole paritarie. Una questione di numeri ed economica, ma anche di principio. «E Renzi da che parte sta?»
L'economia a rotoli, la corruzione dilagante, la criminalità fuori controllo, la miseria della gente e la repressione del tiranno Maduro. Così il rovinoso declino della "rivoluzione bolivariana" sta trascinando con sé tutto il paese
Siamo il paese delle intercettazioni e delle norme anticorruzione. Ma lo stesso Nordio, capo della procura che indaga sulle ruberie veneziane, cita Tacito ricordando che «più la repubblica è corrotta, più promulga nuove leggi»
Sta passando surrettiziamente l’idea che una società “disintermediata”, cioè senza corpi intermedi, senza autonomie, sarebbe più semplice e più giusta. Ecco perché non è vero
Si tratti di economia, famiglia, educazione o "nuovi diritti", il modello a cui l’Italia si dovrebbe adeguare ha un pensiero ideologico unico e un unico padrone
Il 10 maggio cattolici e laici insieme a Roma per liberare l'Italia dal monopolio statale (fascista) dell'educazione. Insegnanti e genitori sanno spendere le risorse pubbliche meglio dell'apparato. Vedi il caso paritarie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70