Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Meno sospetto, più società

Alla radice degli scontri sulla risposta alla crisi sanitaria ci sono due visioni inconciliabili. Le “cose buone” le fa solo lo Stato o ci si può fidare delle persone e della loro iniziativa?

Giuseppe Monteduro
16/05/2020 - 17:34
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Medici e infermieri del reparto Covid dell’ospedale Humanitas di Rozzano, Milano

Articolo tratto dal numero di maggio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Seppur ancora in piena crisi, sono già iniziate le prime analisi su quel che non ha funzionato in Italia e in particolare in Lombardia, dove il numero di decessi e di contagiati ha gettato nell’ombra e talvolta nel fango il modello sanitario e quindi il modello di sussidiarietà messo in campo. È alquanto difficile con i dati a disposizione dire se negli ospedali a gestione privata siano morte più persone che in quelli a gestione pubblica e per farlo bisognerebbe sapere quali sono state le indicazioni legislastive cui i gestori privati dovevano attenersi e invece avrebbero disatteso. Senza questo è innanzitutto impossibile analizzare quanto avviene. 

Il modello della sussidiarietà, anzi più correttamente il suo principio, si fonda sull’idea che anche al di fuori della burocrazia statale ci possano essere protagonisti della vita sociale, protagonisti che possano produrre benessere per tutti a partire dai propri orientamenti di valore. Su questa concezione si impernia il sistema sanitario lombardo. Ed essendo un principio conseguente ad una concezione antropologica, l’alternativa al modello della sussidiarietà è un’altra concezione antropologica, quella secondo la quale solo la burocrazia pubblica può offrire “azioni di bene” per tutti. La prima alternativa, quella sussidiaria, si fonda sull’idea che la natura sociale delle relazioni umane possa produrre “cose buone”, la seconda poggia sul principio che l’uomo vada continuamente monitorato, per evitare che la sua libera azione sociale possa danneggiare qualcuno. Favorire le cose buone è compito della politica e quindi della burocrazia che in un modello sussidiario diventa ancora più centrale e più responsabile nell’indirizzare lo sviluppo del bene. Dove c’è più società, più libera azione delle persone, c’è anche un sistema burocratico più forte.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Gli agricoltori sanificatori

Cito un esempio avvenuto in un piccolo paesino del salento (San Cassiano). La sanificazione delle vie cittadine è stata svolta, in collaborazione con l’amministrazione comunale, da volontari agricoltori del luogo che hanno messo a disposizione i propri trattori, il proprio tempo e la propria “nuttata”. Come guardare questo fatto ci richiama nuovamente alla radice antropologica. L’evento si ripeterà. La forza di questo gesto non sta (solo) nella collaborazione, ma nel comprendere che l’aver attivato soggettività sociali, avendole rese partecipi di un bene generale, costruisce società più delle rigide regole burocratiche e molto di più di qualunque attesa (preda del lamento) sulle risorse statali che mancano. 

Ora bisogna soffermarsi e non tornare indietro: quand’anche ci fossero le risorse statali e comunali per organizzare burocraticamente il servizio, quel gruppo di agricoltori e allevatori, quella disponibilità va sostenuta, favorita e incoraggiata, perché è il cuore del nostro paese (tant’è che una delle problematiche del Sud sul treno dello sviluppo è la mancata capacità di attivare corpi intermedi che producano beni di interesse generale). 

Un nuovo ruolo, non una resa

Quello che può apparire come un arretramento del ruolo dello Stato o dei suoi apparati, in realtà è un nuovo ruolo, non un abbandono: favorire lo sviluppo di realtà sociali, mettere i cittadini nelle condizioni di associarsi e produrre beni sociali per tutti è una strada lunga, faticosa ma realmente più “sociale”. La strada più breve sarebbe quella di pensare alla pubblica amministrazione come ad un soggetto di comando e non di governo: è apparentemente più facile e senza rischi. Purtroppo la cultura del sospetto secondo cui solo lo Stato o qualche sua articolazione controllata possono produrre cose buone tenendoci al riparo dai rischi è frutto di una concezione antropologica alternativa a quella sussidiaria: controllare e reprimere anziché favorire e correggere. 

Per capire l’insussistenza del dirigismo statalista basterebbe guardare a tutte quelle iniziative legate alla lotta contro la povertà: senza i volontari, le donazioni, le erogazioni liberali, il 90 per cento delle persone che non hanno di cui mangiare non lo avrebbero. E infatti è stata la solidarietà tra persone il vero bonus spesa degli italiani. In aggiunta va detto però che quando ci troviamo di fronte a problemi di marginalità sociale spesso la burocrazia lascia più spazio alle attività sociali, accettando (anche per evidente comodità) che siano altri a sostenere e rispondere ai problemi sociali; se invece parliamo di sanità e scuola ecco che il predatore burocratico torna a farla da padrone. È un problema di cultura sociale e quindi di politica sociale. 

Un principio da difendere

Che le scuole paritarie possano esistere e debbano esistere non verrà dimostrato con il risparmio che pur generano allo Stato (elemento non superficiale) ma solo accettando antropologicamente il modello della sussidiarietà. Per questo è opportuno ricordare che il principio di sussidiarietà non è un modello sanitario (su cui si può discutere), non è (solo ed in primis) una risposta più efficiente e più economicamente vantaggiosa per erogare servizi pubblici, ma rappresenta soprattutto un principio culturale e antropologico in grado di garantire solidarietà (e quindi approssimare maggiore equità sociale), responsabilità (e quindi incentivare al merito) e presenza sociale (e quindi protagonismo). Né il liberismo né il dirigismo statale possono garantire tutto questo e non per una loro inefficienza, ma per un punto di partenza errato: che entrambi ritengono l’azione umana finalizzata esclusivamente all’interesse personale. 

Va da sé che il modello lombardo non è (sic et simpliciter) esportabile altrove, proprio per la ragione stessa con cui è stato costruito. L’unicità del modello lombardo sta proprio nel principio: aver creato un modello in cui il protagonismo sociale delle persone possa esprimersi e non ridursi alla crostata sul sagrato o a mezza giornata di volontariato in qualche piazzetta desolata. Per questo vale la pena difendere il principio di sussidiarietà, per la libertà e il protagonismo sociale di ciascuno di noi. Subsidium, non suspectum.

Foto Ansa

Tags: Coronaviruslombardiasanità lombardiastatalismosussidiarietàtempi maggio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Carlo Calenda alla presentazione della candidatura di Letizia Moratti per la Presidenza di Regione Lombardia per il Terzo Polo, Milano, 16 dicembre 2022 (Ansa)

Che pirla questi lombardi che «hanno sbagliato a votare»

15 Febbraio 2023
Moratti Regionali

Centrosinistra diviso e competizione assente dietro all’astensionismo record

15 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist