Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cosa ci è chiesto ora e che cosa chiediamo

La politica può e deve favorire la tensione alla unità e alla collaborazione civile, ma tale tensione non si origina né si esaurisce nella politica

Amici di marzo
07/03/2018 - 11:46
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



I recenti risultati elettorali (sorprendenti per coloro che non conoscono l’Italia, non la girano, non si impegnano nella società reale) invitano a alcune considerazioni.
Che l’Italia sia divisa politicamente non è una novità. La storia ci mostra un territorio su cui da sempre si contendono due o più fronti politici, un tempo diversi regni e signori, spesso aspramente. Mutano ovviamente i contesti e i protagonisti. Ma questo dato mostra che la tensione alla miglior convivenza civile non significa quiete politica. E che il protagonismo italiano nel mondo, in passato e anche ora, è legato solo in parte alla situazione politica.
La politica può e deve favorire la tensione alla unità e alla collaborazione civile, ma tale tensione non si origina né si esaurisce nella politica.
Sentiamo urgenti tre cose:
Più responsabilità nella società e nella politica
Oggi più che mai la società, i corpi intermedi, le associazioni, le comunità devono essere più forti ed essere luoghi dove, pur con differenze politiche, si può collaborare e cercare risposte ai problemi. Delegare tutto questo solo ai partiti o movimenti parlamentari significa rinunciare a tutto ciò che viene prima e che giustifica una politica sana.
La politica deve assumersi responsabilità dinanzi all’invadenza di altri poteri (economico, giudiziario) e non deve mortificare la vivacità sociale, con leggi stataliste e con leggi elettorali come la presente che distaccano la politica dalla società.
La via d’uscita non può essere ridotta ad un mero assistenzialismo statalista, di vecchio stampo, che relegherebbe le persone povere sempre più nella loro solitudine. Ma lo Stato dovrebbe piuttosto sostenere e valorizzare proprio i corpi intermedi, le risorse spirituali, culturali, artistiche che uniscono un popolo, pur politicamente diviso. Questa è una responsabilità per tutti.
Possibile che nella patria della bellezza e della musica, ai nostri giovani si insegni così poco a tale riguardo? Che il 60% degli italiani non legga un libro non è un’urgenza da affrontare tanto quanto il pareggio del deficit di bilancio? Dove e quanti sono i luoghi dove i nostri giovani trovano educatori appassionati e disponibili alle grandi sfide del presente?
Più generosità
Il poeta Eliot ricordava, nei terribili anni delle dittature del ‘900, che gli uomini sognano sistemi talmente perfetti in cui non ci sia più bisogno di essere buoni. Ma nessuna convivenza umana, dalla famiglia alla società, può resistere senza un surplus di generosità di impegno, pazienza, perdono e attenzione da parte dei suoi membri. Non basta fare il “proprio dovere”. Anche perché circostanze come la crisi economica, lavorativa, educativa e umana chiamano tutti a non rinchiudersi nei confini e negli alibi del “dovuto”.
Occorre un surplus di impegno sociale e di impegno politico da parte di tutti. Meno tv e meno social e più mani in pasta nei tanti problemi. Il Papa da tempo lo ripete.
Più ideale
Per sostenere la generosità e la responsabilità e non cedere a pigrizia e, peggio, a cinismo occorre una spinta ideale. Sembra una parola passata di moda. L’ideale nutre invece i nostri slanci e i nostri impegni tenaci più veri. L’ideale non è un sogno. È il desiderio di seguire esempi e modelli di impegno e di vita dinanzi a cui la nostra ragione e il nostro cuore sussultano. In Italia ne abbiamo infiniti, nel passato e nel presente, e in ogni campo, sociale, culturale, politico ed educativo. Ripartire dall’ideale – cioè da tale sussulto – è la vera energia contro ogni facile e deleterio disfattismo o rassegnazione.
Per questo noi, al di là dei risultati elettorali che ci consegnano un paese (come spesso accaduto) diviso e da ridisegnare meglio, siamo stimolati positivamente da quanto accaduto. Le circostanze che la vita e il buon Dio ci donano sono da leggere e da interpretare soprattutto domandandoci: che cosa è chiesto a me ora?
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023
Tags: corpi intermediElezionistatalismosussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

Parole Perse / Media: sono le “comunità di vita” il luogo in cui si forma il senso delle cose

3 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist