Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Capire (davvero) la crisi/3. Perché non ci serve più Europa ma più sovranità

Così la moneta unica fin dalla nascita ha enormemente potenziato le capacità distruttive del libero mercato. E ci ha condannato a indebitarci all'infinito

Giovanni Passali
04/10/2015 - 1:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

crisi-grecia-banca-atene-shutterstock_292432562

Caro direttore, dopo aver tentato di spiegare perché la crisi economica dipende dal debito privato e perché secondo me gli esperti sapevano che sarebbe andato in crisi un sistema a moneta unica costruito per una unione di stati che non sono un’Area Valutaria Ottimale, ora vengo al terzo, decisivo punto. Decisivo perché tutto questo sistema si basa sull’ipotesi che il libero mercato, nonostante le sue imperfezioni, sia sostanzialmente un sistema efficiente nel collocare le risorse e nel distribuire la ricchezza.

Terzo punto: il libero mercato non funziona
«Il capitalismo è la stupefacente credenza che gli uomini peggiori farebbero le cose peggiori per il bene di tutti». Così apostrofava John Maynard Keynes. Ma lo diceva circa ottant’anni fa. Perché già a quel tempo era ovvio che il “lasciar fare” tipico del capitalismo liberista era stato la causa principale della Grande Depressione del ’29. E a conferma di questo, è del 1899 il libro scritto da Alexander Del Mar dal titolo Storia dei crimini monetari. Capite cosa intendo dire? Già nel 1899 era possibile scrivere una storia dei crimini monetari.

LEGGI ANCHE:

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023

Il famoso gioco del Monopoli è un esempio interessante di libero mercato. Interessante perché tutti i giocatori partono nelle medesime condizioni e perché nel gioco si verifica una delle condizioni fondamentali per la teoria del funzionamento del mercato, quella per la quale tutti gli attori del mercato hanno una completa e uguale conoscenza della situazione, in base alla quale prenderanno le decisioni più razionali. Come noto, il gioco prevede un solo vincitore.

Ma per un momento, cerchiamo di analizzare il gioco secondo i princìpi dell’efficienza e del bene comune, poi faremo un confronto con le principali differenze con l’economia reale. A ben pensarci, con il gioco del Monopoli c’è un solo vincitore perché tutti gli altri falliscono. Non c’è un’altra soluzione. In altre parole, il gioco del Monopoli è un gioco a fallimento garantito, a parte uno. Quindi, in quelle condizioni, è sostanzialmente falso che il successo economico di uno comporti un maggiore benessere per tutti. Questo dipende da una semplice considerazione: se la quantità di moneta in circolazione rimane inalterata, la maggiore ricchezza di uno può accadere solo con la concomitante perdita di altri.

Ora vediamo le principali differenze con l’economia reale. Anzitutto, nell’economia reale non c’è mai stato un momento nel quale avviene una distribuzione gratuita di moneta, uguale per tutti. Inoltre, la distribuzione di moneta può avvenire, ma solo con l’attivazione di un debito. Inoltre, nel gioco del monopoli c’è un leggero aumento di moneta, poiché ad ogni passaggio dal “Via” ogni giocatore riceve dalla banca una certa quantità di denaro. Al contrario, nell’economia reale, poiché la distribuzione di moneta avviene con un debito (dello Stato o di chi la chiede in prestito), al passare del tempo occorre pagare almeno gli interessi (lo Stato) oppure anche una certa quantità di capitale. Quindi si ha una continua sottrazione di moneta dall’economia reale, che porta più rapidamente al fallimento chi non riesce ad arricchirsi.

Tutta questa dinamica, incomprensibile secondo le principali teorie classiche e pure secondo quelle monetariste, si comprende solo alla luce delle scoperte scientifiche di Mandelbrot, di cui ho parlato in un altro articolo. La natura frattale dell’economia porta ad una funzione di distribuzione che si chiama “Legge di Potenza”, una distribuzione che favorisce gli eccessi. Quindi è colpa della matematica (e del libero mercato) non di Renzi, Berlusconi o della corruzione. La politica ha indubbiamente le sue belle responsabilità, ma la maggiore è quella di aver aderito a questa moneta unica che fin dalla nascita ha enormemente potenziato le capacità distruttive del libero mercato.

E la capacità distruttiva del libero mercato si vede proprio in questo: nella scelta se sostenere un’opera che costituisce un bene pubblico oppure lasciar fare al libero mercato, prevale sempre quest’ultimo.

Non sono statalista
Vengo accusato di essere una sorta di statalista, di non volere l’iniziativa privata, magari di non dare spazio al principio di sussidiarietà (così ben applicato in Lombardia, per esempio). Evidentemente non è chiaro, a chi fa questi commenti, che siamo in una situazione del tutto eccezionale, nella quale lo Stato ha ceduto fin troppo ed ora è necessario che riprenda lo spazio che gli compete.

Per poter applicare il principio di sussidiarietà è necessario non solo l’iniziativa dei privati, ma pure la presenza di uno Stato che possa intervenire. Questo, però, non avviene più (vogliamo chiedere informazioni ai terremotati dell’Emilia?). Lo dico anche perché il principio di sussidiarietà mi sta veramente a cuore: ho scritto oltre 150 articoli per ilsussidiario.net, e sicuramente non si può affermare che la linea di quel sito la faccio io, ma qualcosa di grave deve essere avvenuto in questi anni in Italia, se pure un recente editoriale di quella testata richiede a gran voce “Un nuovo ruolo per lo Stato”.

Così scrive Fernando De Haro, autore di quel pezzo: «Negli anni immediatamente precedenti e successivi alla caduta del comunismo, sembrava opportuno utilizzare l’espressione “più società meno stato” per difendere il protagonismo dei corpi intermedi. Era una formula che sintetizzava il principio di sussidiaretà, nato con la Dottrina Sociale della Chiesa… Da 30 anni è iniziata la guerra contro un eccesso di inflazione, contro il forte intervento dello Stato, contro il potere smisurato dei sindacati… La religione comunista è stata sostituita dal sogno dei mercati efficienti… E il mostro è cresciuto. E si è sviluppato un sistema finanziario capace di divorare l’economia reale dall’interno… Occorre più Stato perché ci sia più società…».

E invece cosa sta accadendo? Qual è il ritornello incalzante delle istituzioni? Meno Stato e più Europa (come se questa fosse più vicina ai cittadini). Lo ha detto pure il presidente Mattarella.

Conseguenza: la catastrofe annunciata
Per la precisione, c’è un punto sul quale non sono d’accordo con De Haro. Quando afferma che: «La frase pronunciata da Draghi il 26 luglio 2012 (“La Bce è pronta a fare qualsiasi cosa per preservare l’Euro e credetemi, sarà abbastanza”) ci ha salvato dall’abisso». No, ci ha preparato un abisso ancora più profondo. Secondo il Fmi le banche europee hanno «livelli elevati» di crediti deteriorati: sono 1.000 miliardi di euro, il 9 per cento del Pil dell’Unione Europea, alla fine del 2014, più del doppio del 2009; tali livelli sono particolarmente elevati nel sud dell’area euro.

Elevati livelli di crediti deteriorati frenano la crescita. Ma il vero problema è che questi 1.000 miliardi di euro sono perdite da dover calcolare nei bilanci delle banche europee, ed è una somma impossibile da coprire con gli accantonamenti. Quindi, sotto l’intero sistema bancario della zona euro è scavata una voragine gigantesca che prima o poi lo inghiottirà. Per evitare il collasso, la Bce sta pompando 60 miliardi di euro al mese nel sistema bancario. Ma pure quello è nuovo debito.

Come la storia ha già insegnato numerose volte, l’eccesso di debito privato porterà alla distruzione economica e finanziaria delle nazioni e dei popoli. Come è successo, per esempio, negli Stati Uniti nel 1929. Uscirono da quella crisi solo con la piena occupazione, grazie alla guerra, finanziata in deficit dallo Stato. 

Foto banca Atene da Shutterstock

Tags: bcedebitodebito pubblicoEuroliberalismomonetastatalismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Busto di Richard Cobden

Fate liberi scambi, non fate la guerra

4 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Meloni MES

Che cosa può fare il governo per sciogliere l’enigma del Mes

16 Gennaio 2023
Gas

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

9 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist