Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Grazie all’art. 8 avremo docenti in aula dal primo giorno di scuola»

L'approvazione della riforma della scuola in Lombardia genera perplessità tra i docenti. Pellegatta, presidente di Disal: «Gli insegnanti stiano tranquilli, le assunzioni da parte delle scuole averranno previo parere delle commissioni per il reclutamento».

Carlo Candiani
06/04/2012 - 13:11
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

“Con questa riforma è il preside a decidere chi lavora e chi no: se non gli vai più a genio l’anno dopo è libero di non chiamarti più. Questo mette in discussione la nostra libertà di insegnamento”. Così parla dalle pagine di Repubblica Olga Romano, 33 anni, precaria da sette, insegnante di Storia e Filosofia nel milanese, dopo aver appreso il voto positivo con cui il Consiglio Regionale lombardo ha sbloccato l’art.8 della legge “Cresci Lombardia” che permetterà, attraverso concorsi differenziati, l’assunzione diretta degli insegnanti (i supplenti per un anno) da parte degli istituti scolastici. «Non è così», afferma Roberto Pellegatta, dirigente scolastico e presidente di Disal. «Quello che introduce l’art.8 è che il reclutamento non avvenga più per semplice scorrimento delle graduatorie, ma attraverso le assunzioni da parte delle scuole dove opereranno commissioni per il reclutamento, non il singolo preside. Di conseguenza, non solo avremo la maggior garanzia che a essere assunti saranno docenti preparati, perché ogni scuola sarà interessata a valutare il merito e la preparazione degli insegnanti, ma saranno coinvolti anche i docenti anziani della scuola, i quali hanno tutto l’interesse della collaborazione con i nuovi reclutati. D’altra parte la stessa legge nazionale prevede che il cinquanta per cento dei docenti siano assunti per concorso e quindi nessuno può rivendicare che tutto il reclutamento avvenga semplicemente per scorrimento di graduatoria».

Però reclutamento e valutazione non stanno andando di pari passo.
Qui il passaggio è da un concorso a carattere nazionale a uno indetto nelle singole istituzioni scolastiche, come i comuni fanno con gli ospedali. Ogni concorso prevede una valutazione, chi cambia è il soggetto che indice il concorso. Per quanto riguarda il rapporto valutazione – reclutamento: in Italia, per valutazione s’intende un sistema complessivo fra scuole, dirigenti scolastici e docenti ed è effettivamente bloccato. Purtroppo, per i continui veti delle formazioni sindacali e anche per alcune associazioni dei docenti stessi, c’è molta ostilità nei confronti di una riforma in questo senso. Ogni sistema moderno, per esempio quello francese, prevede espressamente, con possibilità di verifica, che ci sia una valutazione delle prestazioni. Se vogliamo una scuola di qualità dovremmo introdurre questo sistema anche da noi.

Qual è la differenza tra un concorso indetto da singoli istituiti e uno indetto da reti di scuole?
L’art. 50 del Decreto Sviluppo imposta l’autonomia scolastica anche per reti di scuole. I concorsi per i singoli istituti saranno indetti nelle grosse realtà scolastiche, mentre i concorsi per una rete di scuole riguarderanno situazioni di dimensioni più ridotte e risolverebbero problemi di funzionalità, accorpando ore per cattedre intere.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Alcune perplessità sorgono dalla natura di questa sperimentazione, che riguarderebbe solo i supplenti chiamati annualmente.
Sui supplenti annuali c’è stato già stato anni fa un provvedimento del ministro De Mauro, che non applicò lo scorrimento annuale ma attuò le riconferme dell’anno precedenti. Anche negli anni 70 e 80 ci sono stati istituti maxi sperimentali, che reclutavano direttamente il venti per cento del personale della scuola. Il non funzionamento della scuola sta proprio nelle supplenze annuali: trasferendo agli istituti scolastici la facoltà di reclutamento si permetterà agli alunni di avere tutti i docenti disponibili dal 1° di settembre. Attualmente i provveditorati di Milano, Roma, Napoli e Palermo terminano le nomine dei supplenti annuali verso metà ottobre. 

Tags: assunzione diretta docentidirigenti scolasticidisalregione lombardiaroberto pellegatta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico in Regione Lombardia, presenta pacchetto di aiuti per le aziende lombarde, Milano, 6 aprile 2023

È sempre “Lombardia che lavora”. La Regione sostiene le imprese con 210 milioni di euro

6 Aprile 2023
Carlo Calenda alla presentazione della candidatura di Letizia Moratti per la Presidenza di Regione Lombardia per il Terzo Polo, Milano, 16 dicembre 2022 (Ansa)

Che pirla questi lombardi che «hanno sbagliato a votare»

15 Febbraio 2023
Murales street art degli Orticanoodles con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese realizzati in beneficenza per il Policlinico, Milano, 17 Febbraio 2021.  Ansa/Matteo Corner

Sanità e liste d’attesa. È vero che chi può paga e gli altri aspettano?

13 Febbraio 2023

Per costruire un partito conservatore in Lombardia

10 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist