Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«I presidi che hanno vinto il concorso siano assegnati al loro posto»

Intervista a Roberto Pellegatta (Disal): «Si lasciano metà delle scuole senza dirigenti solo per il sospetto di brogli. Nessuno dei vincitori del concorso ha commesso scorrettezze. Siano assegnati a loro posti».

Chiara Rizzo
31/08/2012 - 17:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ricapitolando: se ben 575 scuole su 1.227 non hanno un preside in Lombardia è tutta colpa di alcune buste. Le normali buste da lettera consegnate dai docenti candidati al concorso per direttori scolastici in Lombardia sono al centro di quello che sta divenendo un affaire, per l’istruzione, a livello nazionale. Le buste del concorso lombardo – pur essendo state comprate dalla piattaforma usata per l’acquisto della pubblica amministrazione in tutt’Italia – sono risultate infatti troppo trasparenti e avrebbero permesso di leggere i dati anagrafici, senza alcuna garanzia dell’anonimato. Per il momento il concorso risulta sospeso, come se non ci fosse stato, fino alla decisione del Consiglio di Stato il prossimo 20 novembre: ma già oggi scoppia un nuovo identico caso in Calabria. «Le conseguenze sono disastrose» spiega a tempi.it Roberto Pellegatta (in foto), presidente di Disal (l’associazione dirigenti scolastici scuole autonome e libere): «Noi siamo vicini ai vincitori del concorso, e chiediamo che vengano subito assegnati al loro nuovo posto. Perché nessuna sentenza dice che non hanno rispettato le regole».

Quali sono le ultime novità sul fronte presidi?
Ieri c’è stato un incontro all’ufficio scolastico regionale tra coloro risultati idonei al concorso e il direttore scolastico generale della Lombardia, Giuseppe Colosio; oggi invece un meeting tra i docenti risultati idonei e l’avvocato che per Disal ha seguito la loro opposizione al Consiglio di stato. Emerge la volontà di insistere perché il diritto di chi ha vinto sia rispettato e perché si rimedi al disastro delle scuole lombarde senza presidi. Noi, come associazione dei presidi, chiediamo un intervento diretto del ministro dell’Istruzione perché trovi una soluzione normativa per rimediare alla lacuna del Consiglio di Stato.

Lei parla di diritto di chi ha vinto. Ma il Consiglio di Stato non sta mettendo in discussione proprio la bontà dei risultati del concorso?
La questione delle buste non ha a che fare con il merito dei partecipanti, e chi ha vinto lo ha fatto per le proprie capacità. Non lo fanno né la sentenza del Tar dello scorso 18 luglio (che dava ragione ai presidi che avevano fatto ricorso contro la trasparenza delle buste, ndr), né la decisione del Consiglio di Stato in composizione monocratica, del 3 agosto (che ha riavviato il percorso delle nomine dei presidi, in attesa della decisione del Consiglio in composizione collegiale, ndr). Queste sentenze, infatti, si limitano a supporre in forma meramente astratta che le buste avrebbero potuto permettere la conoscenza dei candidati, ma nessuno si è mai interessato di provare che questa violazione dell’anonimato sia accaduta. Se passa questo principio, però, tutti i concorsi andrebbero annullati perché le buste sono uguali dappertutto: e, infatti, è di oggi la notizia che anche il concorso per dirigenti in Calabria, dopo un ricorso, sia stato annullato. Nessuno ha mai provato che l’ipotesi di violazione è davvero accaduta; la magistratura ha l’onere della prova e non può fare giustizia sulla base delle mere ipotesi.

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

In ogni caso, le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Una scuola su due è senza preside.
Stamattina sono state emanate le reggenze perché l’anno scolastico inizierà domani. Si tratta di 456 nomine, vuol dire che i quattro quinti delle scuole lombarde avranno presidi part time, è una cosa che per ora non esiste da nessun’altra parte in Italia. La situazione è sicuramente grave, perché “presidi a mezzo tempo” vuol dire che nessuno di loro si potrà dedicare a tempo pieno al suo lavoro. A ciò si aggiunge il fatto più grave, che il ridimensionamento in Lombardia ha aumentato il numero degli alunni. Ci sono istituzioni scolastiche che raggiungono 1.400 alunni: come fa, con due scuole, un preside ad occuparsi della qualità della formazione di 3.000 alunni? Come faranno i genitori a parlare con il preside? La reggenza diventa uno strumento abominevole per il lavoro delle persone.

L’assessore regionale lombardo Valentina Aprea chiede un nuovo concorso quanto prima, perché i posti di presidi necessari sono destinati a crescere: cosa ne pensa Disal?
Noi prima di un nuovo concorso chiediamo che vengano messi in servizio i vincitori di questo concorso.

Non è meglio aspettare il verdetto definitivo del Consiglio di Stato del 20 novembre?
Il 20 novembre avremo solo le motivazioni dell’ordinanza. Potrebbe succedere che nell’elaborarle il Consiglio di Stato cambi parere. La sentenza secondo noi è da ogni punto di vista erronea: oltre la motivazione delle buste, la sentenza del Consiglio non rileva alcun elemento di discriminazione o di violazione della trasparenza, o di errore della procedura. Pertanto, chi ha fatto un concorso e ha rispettato la procedura, non può pagare gli errori di una commissione. Responsabile dell’affaire buste è forse un ufficio scolastico regionale che non ha vigilato adeguatamente, non i candidati poi usciti vincitori dal concorso, perché nessuna sentenza dice che qualcuno di loro non ha rispettato le regole. In questo caso la politica deve assumere un’iniziativa a tutela e difesa. E devono farlo presto e in fretta in parlamento; come a suo tempo fecero in Sicilia per il concorso dei dirigenti scolastici dell’isola, lì i parlamentari arrivarono alla formulazione della legge.

Tags: disalistruzionepresidiroberto pellegattaScuolavalentina aprea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist