Così negli anni Settanta, davanti alle divisioni del mondo cattolico e alla crisi della Dc, prese corpo a partire da Cl il desiderio di una presenza chiaramente cristiana nella società
Chiosa a margine alla prefazione di Antonio Polito a un libro che parla del movimento, Carron e Formigoni. "Chi ama la res publica, avrà la mano mozzata"
L’ex governatore lombardo ricorda i primi incontri negli anni Settanta, l’avventura politica e il caso Englaro. «C’è ancora bisogno di Fi. Sala gli dedichi una giornata»
Quando nel 1973 Formigoni e Folloni elevarono i circoli di immigrati a esempio di resistenza contro i nemici della liberazione: «Per unirsi bisogna avere una propria faccia»
Così nel 1973 durante un convegno di Cl Lavoratori, una delle anime del futuro Movimento Popolare, Formigoni e Folloni rivalutarono il comunismo contro il “compromesso storico” fra Pci e Dc
«Non si può dire che la diaspora elettorale abbia pagato come risultato. E questo ci interroga». Lettera dell'assessore lombardo e candidato alle recenti elezioni regionali
Pil, occupazione, sanità. Se la Lombardia può vantare numeri da locomotiva del paese, è merito anche di un’antica tradizione cattolica che non si può cancellare. Vedi alla voce sussidiarietà, che da queste parti ha significato decenni di sviluppo. Tuttora in corso
Basta con gli stereotipi ideologici “progressisti”, più libertà nel rapporto tra persona e Stato, serietà di fronte ai gravi problemi del paese. Auguri a Giorgia Meloni
La vicepresidente correrà contro il "suo" presidente Fontana? Il Terzo Polo, l'opportunità per la sinistra, il successo di Fdi. Intervista a Roberto Formigoni