Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il papa e il giornalista. Un raro caso di amicizia cristiana

Comunque la si pensi sulla Chiesa e su Bergoglio, ecco un libro che è una lezione di giornalismo e di libertà

Luigi Amicone
17/07/2020 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Papa Francesco con Lucio Brunelli

L’epopea della fase 2 / 21

Amico di lunga data di Jorge Mario Bergoglio, Lucio Brunelli è un raccomandato da Dio. Romano, 68 anni, giornalista, un curriculum da astro della comunicazione. È stato tra i fondatori del mensile internazionale 30Giorni ed editorialista principe del settimanale Il Sabato. Poi, per un ventennio (1995-2014), vaticanista del Tg2 e infine (2014-2019) direttore delle emittenti vaticane Tv2000 e Inblu. Ma per chi scrive è semplicemente il Lucio degli universitari di Cl Roma di fine anni Settanta.

Un’amicizia iniziata in un certo momento storico di “rinascita” del movimento giussaniano (e ciò per dichiarazione dello stesso don Giussani, cfr la biografia ufficiale di Alberto Savorana), legata a un sacerdote brianzolo migrato a Roma e alla sua castellanìa di stanza alle “cappellette”, sede di una mensa e convito universitario. Ma soprattutto, appunto, quartier generale di questo sacerdote del Nord che si fece più romano dei romani, don Giacomo Tantardini, e dei suoi giovani universitari.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022

Con in capo, appunto, Lucio Brunelli, colui che, insieme a una banda di giovani scalcinati coatti di periferia, sarà protagonista di un’epopea che darà filo da torcere ai palazzi romani. E anzi, costringerà i palazzi romani – vescovi di Roma compresi – a fare i conti con una spregiudicata forza dell’iradiddio. Che inventa giornali, trionfi elettorali, scoop ecclesiali. E finanche un sindaco. Un “signor nessuno”, magnifico rettore dell’Università di Tor Vergata, eletto in cima al Campidoglio (anno 1989) con 130 mila voti di preferenza da quel peculiare filone della teologia, politica e movimentismo che fecero capo a don Giacomo Tantardini.

Di questo fenomeno di sacerdote, il Brunelli Lucio fu fedele scudiero e, per certi versi, il traduttore del pensiero. Passati tanti anni, dopo esperienze giornalistiche diverse seguite alla storia comune al Sabato e a opposte idiosincrasie (Lucio è venuto a Milano solo per fare pranzo con me, io non sono mai più stato a Roma dopo Il Sabato se non per atti di devozione giussaniana e berlusconiana, scherzo in entrambi i casi, ma non del tutto), mi capita per le mani il suo Papa Francesco. Come l’ho conosciuto io, edizioni San Paolo. Febbraio 2020. Ovvero non potevi essere più sfortunato come autore, visto che è il mese in cui in Italia si scatena il Covid. E da allora ad oggi comanda solo la pandemia, i suoi effetti e le prime settimane di tentato ritorno alla normalità (già finita per dar luogo alla continuazione dello stato di emergenza).

Ecco, se c’è un libro pubblicato durante lo stato di eccezione da coronavirus che vale proprio la pena di leggere, è questo di Lucio Brunelli. Che più di un libro è un diario – come rivela Brunelli in introduzione – «fatto leggere ad alcuni amici che mi hanno convinto a pubblicarlo così com’era». Morale, sono 180 pagine che si divorano in un battibaleno.

Per quanto mi riguarda, io che non sono granché come lettore e per niente pasionario di questo genere letterario, ci ho impiegato una mezza mattinata e una breve appendice di pomeriggio. Insomma, cotto e mangiato nella giornata di domenica 12 luglio. Tutto merito dell’autore. Che con scrittura perfetta, palpitante di vita e al tempo stesso controllata con perizia giornalistica impeccabile – gente di mestiere così ce n’è poca in giro all’epoca in cui tutto è cacciaballismo (tanto quello che conta è l’emozione, il social pirla, l’emoticon de noantri) – ci conduce a partecipare a una storia di amicizia che è al tempo stesso, normale ed eccezionale.

Normale, perché ciascuno sa per sua propria esperienza cosa evoca la parola “amico”. Eccezionale, perché non succede proprio tutti i giorni di incontrare un uomo a cui un papa lasci messaggi in segreteria telefonica. O gli telefoni per chiedergli un consiglio. O lo vada a cercare in mezzo a una folla. O lo inviti alla sua prima messa privata, «niente autorizzazioni, di’ pure che ti ho invitato io».

La naturalezza e la verità con cui una storia di amicizia viene raccontata è il segreto della riuscita di questo volume davvero unico. E perciò imperdibile. Sia da chi considera questo papa un rivoluzionario. Sia per i suoi detrattori. Che finalmente possono accedere a una versione dell’uomo e papa Bergoglio non caricaturale. Ovvero, non filtrata dalla sarabanda mediatica o dai reazionari alla Roberto de Mattei piuttosto che dai padre Bartolomeo Sorge di turno, tanto per fare un nome dei più raffinati (ma anche un po’ tromboni oramai) sacerdoti politicizzati a sinistra.

Ci sono certamente elementi controversi anche in questo splendido atto di riconoscenza alla grazia di Dio. E sono controversie antiche. Dato che Brunelli pende a sinistra e quindi rievoca i tempi delle battaglie culturali sui cosiddetti “princìpi non negoziabili” (correva ancora l’epoca giovanpaolina di Benedetto XVI e del cardinal Ruini), con cenni stigmatizzanti “la destra cattolica”, i “teocon”, i “cristianisti”. Quest’ultimo per altro neologismo (sul calco di “islamisti”) tra i più fuori di testa che affibbiarono anche a noi di Tempi gli obamiani cattolici che non hanno elaborato il lutto per il peggior presidente della storia americana. Quello che il media system ha beatificato vietandosi di raccontare come sia diventato il patrocinatore dello Stato islamico, il manomissore delle primarie evidenze di natura, il piallatore delle diversità. In una parola, il guerrafondaio in nome delle più belle intenzioni di pace.

Brunelli non entra in questa controversia, ma si capisce che è del partito per il quale il diavolo sono i Bush padre e figlio, le battaglie culturali dei cattolici che non vogliono stare sottomessi al mainstream. E naturalmente Matteo Salvini.

Ma sono aspetti periferici. Li evoco solo per mettere in guardia il lettore da facili irenismi allorché approderà a questo volume. Che da una parte ci restituisce brani di storia degli ultimi vent’anni dall’interno del vissuto professionale di un giornalista di straordinaria serietà e abilità. Dall’altra rende finalmente giustizia a un papa che si è trovato il modo politico-mediatico di trasformare in oggetto da tifoseria hooligan.

Sul fronte della storia, davvero appassionante, sono squillanti di informazioni di prima mano i capitoli riguardanti l’emergere alla cronaca ecclesiale della figura di Bergoglio, la narrazione di aneddoti e contesti umani e geografici che restituiscono sangue piuttosto che ideologia dell’uno e dell’altro fronte, al Papa venuto dalla fine del mondo. In questo, magnificamente impastato – e non per artificio, ma perché si capisce che è andata proprio così – si srotola l’incontro tra Lucio e il sacerdote cardinale Jorge Mario, a cominciare dalla prima sera dell’anno 2005 «a casa dei miei cari amici Gianni e Stefania».

Autore di scoop che hanno fatto il giro del mondo, è Brunelli a svelare le dinamiche e i retroscena del Conclave da cui esce papa Joseph Ratzinger. Ed è Brunelli il primo vaticanista al mondo a inserire il nome di Bergoglio tra i papabili del Conclave che infine elesse l’argentino nel 2013. Infine, è Brunelli il giornalista a cui papa Francesco si relaziona con particolare affetto e premura. Tanto nelle circostanze private. Quanto in pubblico (anche se non ci credo, ha troppo il sapore di moralismo mainstream, che Francesco abbia dato parere negativo a dare la direzione di Tv2000 al nostro Lucio «perché è mio amico»).

Tra l’altro Brunelli ci offre la dimostrazione che anche un papa si può e si deve problematizzare, tanto più se si è ricevuto il dono della sua amicizia e confidenza. Così il giornalista coglie l’occasione del conferimento di un premio per esporre in una conferenza pubblica i «punti problematici» dell’epopea bergogliana. Innanzitutto «la moltiplicazione eccessiva degli interventi, omelie, discorsi, video messaggi… eccetera». Si perde la gerarchia del discorso petrino e «tutto finisce col sembrare uguale e indistinto». Secondo elemento critico: «La personalizzazione eccessiva della figura del papa». Nota bene il punto particolarmente centrato: «Un’operazione mediatica che separa l’immagine del papa dal corpo della Chiesa. Facendone quasi un leader spirituale o morale a sé stante, un personaggio che paradossalmente potrebbe stare in piedi anche a prescindere dalla fede e dal portato della tradizione cristiana». Tutto ciò, come è evidente nel punto uno, non può essere responsabilità esclusiva della “narrazione mediatica”. Tant’è, Brunelli ci informa che, messo al corrente di questo suo intervento che gli fece avere in anteprima via email, il Papa il giorno dopo lo chiama per ringraziarlo. Dicendogli di «condividere totalmente» e «in particolare i due punti critici».

In breve: bisogna leggere questo libro-diario. Primo, perché è un esempio spettacolare di cosa potrebbe essere – qualunque fede o opinione politica uno frequenti – un mestiere attaccato ai fatti, abbracciato con serietà e condotto con onestà. Secondo, perché si capisce molto bene cos’è una storia, cioè una amicizia cristiana. Perfino tra un papa e un giornalista. Un luogo fisico e spirituale di libertà. Un posto che scarseggia ormai ovunque nel mondo. Per non parlare del mondo di Chiesa. Ragion per cui, finito il tempo dei carismi, siamo all’epoca della diffusa aridità, autoreferenzialità, personalismi. Giustamente schifati dall’uomo vestito di bianco Jorge Mario Bergoglio.

Tags: Barack Obamachiesa cattolicaComunione e LiberazioneCoronavirusfase 2Giacomo TantardiniLuigi GiussaniMatteo SalviniPapa FrancescoquarantenaRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist