Le ottime intenzioni e le pessime conseguenze dei quesiti referendari Alfredo Mantovano 13 Luglio 2021 Giustizia. Purtroppo l’esame dei quesiti proposti fa sorgere dubbi nel raffronto fra intenzioni e risultati
Materie prime introvabili: si è incagliato il capitalismo Antonio Grizzuti 13 Luglio 2021 Intervista al professor Giulio Sapelli. «Il mondo è fatto di materia, non di nuvole. La vita si svolge qui e ora, non nel cloud»
Un super problema per il Superbonus Antonio Grizzuti 13 Luglio 2021 Il legno è aumentato del 14 per cento, il rame del 30, l’acciaio del 150. La misura che dovrebbe rilanciare la nostra economia è a rischio
Radiografia di un potere senz’anima Lorenzo Castellani 13 Luglio 2021 Svuotati dalle ideologie, i partiti sono pura amministrazione coperta da una patina di comunicazione. Analisi di un malessere profondo
Controcanto (ragionato) al megafono lgbt Francesco Botturi 13 Luglio 2021 Più che punire una chiara fattispecie di reato, il ddl Zan vuole sottomettere tutti a una chiara “dottrina” antropologica
È la storia di Adil e Alessio a dirci che il marxismo non funziona Renato Farina 13 Luglio 2021 Era «un camionista esterno». Cioè uno che era (forse) più disperato di chi voleva far valere i propri diritti comprimendo i suoi, quelli di uno con i debiti per pagare il camion
Cina. Cento anni di persecuzioni Leone Grotti 13 Luglio 2021 Il partito comunista cinese festeggia l’anniversario senza raccontare come abbia cercato di «spazzare via la mentalità religiosa»
Cina. Una lunga marcia verso l’Inferno Leone Grotti 13 Luglio 2021 Il comunismo è la «dannazione eterna» della Cina, dice il poeta Liao. «Mi hanno incarcerato e torturato. Loro sono la dittatura perfetta»
Cervellera: perché vado in missione a Hong Kong Bernardo Cervellera 13 Luglio 2021 «L’ideale per un missionario è morire in terra di missione». Padre Cervellera spiega perché, a 70 anni, torna a Hong Kong
L’ambasciatore che voleva vivere fino in fondo Maria Acqua Simi 13 Luglio 2021 Chi era Luca Attanasio, il diplomatico italiano ucciso in Congo a febbraio. «Faceva tutto di slancio, non amava i protocolli»