Contenuto riservato agli abbonati
Le ideologie sono oramai finite da un pezzo. Alla fine degli anni Cinquanta il sociologo Daniel Bell ne decretava la fine, ma forse aveva ancor più ragione lo storico cristiano e reazionario John Lukas, che già nella Seconda Guerra mondiale vedeva più uno scontro tra imperi che una battaglia tra ideologie. Dio in politica invece era morto molto prima, ai tempi che preparavano la rivoluzione inglese e poi quella francese quando il sacro giuramento del potere perdeva la sua aura divina a favore di una politica fondata sulla secolarizzazione, la teologia si fondeva con lo Stato, poi con libertà e diritti ed infine con le dittature novecentesche. Proprio come sottolineava Bell in un altro libro degli anni Settanta, The coming of post-industrial society, la politica era destinata a trasformarsi in gestione tecnica e manageriale. Pura amministrazione coperta da una patina di comunicazione ed informazione.
Sinistra di interessi
Da allora le cose non ...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno