Il motivo per approvare la legge secondo il governo è la «giustizia sociale»: ma se il bambino può essere privato del padre, deve poter essere privato anche della madre
Il ministro delle Famiglie ha fatto il primo passo per autorizzare la fecondazione eterologa anche per le coppie di lesbiche: «Perché complicare loro la vita?»
Chi decide e come si decide il limite? Se per una coppia avere un figlio diabetico può essere un problema, per un’altra coppia potrebbe essere un problema che sia femmina e non maschio; chi conterrà eccessi e orrori?
Intervista a Marie-Josèphe Bonnet, che paga con l’isolamento la sua contrarietà ai totem dell’universo gay. «Il corpo non è una merce, il bambino non è un oggetto»
«C'è una disinformazione imperante che conduce spesso verso percorsi inutili e dispendiosi». Intervista a Francesco Sasso, chirurgo di uro-andrologia dell'Università Cattolica di Roma.
Il responsabile del centro Pma del Policlinico di Milano: «Con i progressi delle tecniche di procreazione assistita ormai si tende a trasmettere l’idea che si possa fare tutto e sempre. Non è così»
«Alle coppie che accedono alla tecnica di fecondazione eterologa ed alle strutture sanitarie che la praticano è fatto divieto di ogni forma di selezione eugenetica»
Il presidente dell'associazione mostra tutte le contraddizioni e i problemi aperti dal decreto che regolerà la tecnica fecondazione assistita con donatori