Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La sinistra riscopra Guareschi, don Camillo, Peppone e la “gente così”

Su Avvenire la postfazione di Goffredo Fofi al libro dedicato a Guareschi: «Esempi di un cattolicesimo battagliero e "di popolo" e di un comunismo diverso dai vertici»

Redazione
02/11/2012 - 12:39
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri su Avvenire è stata pubblicata la postfazione del critico letterario Goffredo Fofi al libro di Nazareno Giusti “Non muoio anche se mi ammazzano”, graphic novel edita da Hazard edizioni. Un testo interessante in cui uno dei maggiori critici letterari, spiega le sue simpatie per i personaggi e i libri di Guareschi. «Sono nato nel 1937 – scrive Fofi – in una cittadina dell’Umbria dove, come nell’Emilia rossa, dopo la guerra vinse la sinistra, e per molti anni l’amministrazione comunale, prima socialista e poi comunista, fu gestita con molta dignità, anche se i ricatti della guerra fredda fecero pesare i loro effetti nel confronto quotidiano tra la sinistra e i cattolici – i fascisti ridotti in qualche modo al silenzio della sconfitta storica della dittatura».

Un mondo dove le contrapposizioni esistevano, ma che solo raramente diventavano scontro: «Questo confronto – prosegue Fofi -, va detto e vale per l’Italia tutta, raramente divenne uno scontro. Di storie come quelle raccontate dal Mondo Piccolo di Guareschi ne potrei raccontare molte, e molte mi hanno coinvolto. Ricordo perfettamente quando nottetempo fuggii di casa per raggiungere un prete fanatico che ci portò a imbrattare i manifesti (castissimi) di Bellezze al bagno coprendo le poche parti nude del corpo di Esther Williams, o il giorno della scomunica ai marxisti, perché mio padre, socialista militante, e i suoi amici, dal fondo di una grande chiesa fecero cenno alle mogli, tra cui mia madre, di seguirli, uscendo platealmente quando il parroco attaccò a leggere la bolla di Pio XII: io servivo a messa, rimasi inchiodato all’altare e ancora me ne vergogno…».

«Il “mondo piccolo” fu anche il mio mondo, e siccome tra i dieci e i 18 anni leggevo di tutto, lessi con uguale entusiasmo Pratolini (le Cronache, Il quartiere, Metello…) di cui più tardi diventai anche amico, e i libri di Guareschi, a cominciare da Gente così». Ma per l’onnivoro letterario Fofi la scelta di parte (la “sinistra”) non divenne mai motivo di scomunica verso gli altri. Anzi, la sinistra ideologizzata non piacque mai al critico: «Della sinistra non ho mai accettato i diktat culturali e ideologici, fedele a san Tommaso e avendo, per fortuna e per scelta, la possibilità di confrontare tra loro le idee e le realtà. La simpatia istintiva per Guareschi (…) mi ha portato ovviamente allo scontro con molti amici, né più né meno della simpatia per Jacovitti».

LEGGI ANCHE:

maurizio patriciello

La “lapidazione” di don Patriciello sarà il destino di tutti con la legge Zan

22 Gennaio 2021
Papa Francesco

È troppo chiedere al Papa di fare chiarezza sulle unioni civili?

31 Ottobre 2020

Ecco perché andrebbe riscoperta l’opera di Guareschi: «Don Camillo e Peppone sono stati due grandi invenzioni letterarie, e anche qualcosa di più: la personificazione di due istante forti di un’epoca forte, quella di un cattolicesimo battagliero nella sua componente più tollerante e “dalla parte del popolo”, e quella di un comunismo di base che fu ben diverso da quello dei vertici, e che si incontrava con il cattolicesimo sociale per il suo millenarismo, per le sue istanze di giustizia. Il “basso” e l’“alto” non hanno mai avuto le stesse ragioni, e come dice un vecchio proverbio contadino, “chi ha pancia piena non crede al digiuno”, all’esistenza e all’esperienza di chi non ha di che saziarsi».

«Guareschi – secondo Fofi – ha rappresentato in un modo formidabile e acuto la commedia dei ruoli assunti in una certa epoca storica dalle istanze di un popolo affamato di giustizia, e si è assunto il compito, pagando spesso di persona, di rappresentare, anche se con una certa dose di retorica, opinioni e sentimenti della “zona grigia”, della “gente comune” e delle sue contraddizioni, bensì vitali. Il tempo passa e fa giustizia, e oggi posso continuare ad amare senza vergogna i poveri amanti di Pratolini come il prete e il comunista di Guareschi: “gente così”, la cui storia ci ha segnato e che abbiamo ben conosciuto».

Tags: avveniredon camilloguareschipeppone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

maurizio patriciello

La “lapidazione” di don Patriciello sarà il destino di tutti con la legge Zan

22 Gennaio 2021
Papa Francesco

È troppo chiedere al Papa di fare chiarezza sulle unioni civili?

31 Ottobre 2020
Joe Biden

Le cose lette a rovescio. I casi Biden e Pell, il sottoscritto e il “lupo” di Avvenire

16 Aprile 2020

Un don Camillo a Cervia. Dialoghi minimi guareschiani

28 Aprile 2019

Le pazzie del mondo e il seme da preservare di Guareschi

24 Febbraio 2019

Don Camillo e Pier Paolo

14 Giugno 2016

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist