Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

Il paradosso di un paese che spende più di tutti per la sanità ma ha un tasso di mortalità materna più alto di Ue, Russia, Egitto e Albania. Lockdown, obesità, e problemi economici tra le cause

Rodolfo Casadei
20/03/2023 - 5:30
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Gravidanza

Si fa fatica a crederlo: gli Stati Uniti hanno il tasso di mortalità materna più alto non solo fra tutti i paesi ricchi, ma anche più alto di qualsiasi paese dell’Unione Europea tranne Cipro, e addirittura più alto di quelli dell’Albania, del Cile, della Russia, della Turchia e dell’Egitto. Quel che è peggio, mentre i dati della maggior parte dei paesi del mondo, anche i più poveri e pesantemente afflitti dalla mortalità materna come sono quelli dell’Africa sub-sahariana, vanno migliorando, quelli degli Usa peggiorano continuamente dal 2000 ad oggi.

33 madri morte in gravidanza ogni 100 mila nati vivi

Lo aveva rivelato il 23 febbraio scorso il rapporto Trends in maternal mortality 2000 to 2020 a cura dello United Nations Maternal Mortality Estimation Inter-Agency Group (che riunisce Oms, Unicef, Banca Mondiale e altre agenzie delle Nazioni Unite); lo ha confermato – con dati ancora più pesanti – il National Center for Health Statistics degli Stati Uniti, e la notizia è stata rilanciata in prima pagina dal Wall Street Journal il 16 marzo. Secondo tale statistica i decessi di donne fra i 15 e i 49 anni per ragioni legati alla gravidanza e al parto sono stati 1.205 nel 2021, pari a 33 decessi ogni 100 mila nati vivi. Si tratta del dato peggiore dal 1965 e in costante peggioramento dal 2000, quando morivano 12 donne ogni 100 mila parti; nel 2020 il numero era salito a 24 (21 secondo il rapporto delle Nazioni Unite), nel 2019 era stato di 20.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’impietoso raffronto con i grandi paesi europei

Il raffronto coi grandi paesi europei è semplicemente improponibile. Fra il 2000 e il 2020 l’Italia è scesa da 10 a 5 donne morte per cause legate alla gravidanza e al parto ogni 100 mila nascite, la Francia da 9 a 8, la Germania da 7 a 4, il Regno Unito da 11 a 10.

Il raffronto con alcuni paesi in via di sviluppo e con alcuni paesi post-comunisti è impietoso: mentre negli Usa fra il 2000 e il 2020 la mortalità materna peggiorava da 10 a 21 decessi (24 secondo il National Center for Health Statistics), in Russia migliorava da 52 a 14, in Turchia da 32 a 17, in Egitto da 79 a 17, in Albania da 14 a 8, in Cile da 33 a 15. Se prendiamo il dato del 2021, la mortalità materna statunitense è il doppio di quella russa, turca, cilena ed egiziana, il quadruplo di quella albanese.

Tra le cause, lockdown, Covid e problemi cardiovascolai

Quali sono le cause di questa situazione? Secondo le spiegazioni di medici e dirigenti sanitari interpellati dal Wall Street Journal il Covid-19 e le interruzioni dei servizi ospedalieri durante la pandemia si sono aggiunte alla pressione di fattori quali problemi cardiovascolari e disparità nell’accesso ai presidi sanitari che hanno peggiorato la salute materna negli ultimi anni. Le donne gravide, così come il resto della popolazione, in molti casi non ha ricevuto le cure che erano loro necessarie durante la pandemia a causa dei lockdown e della paura di contrarre il virus recandosi in ambulatorio o in ospedale.

Secondo il Cdc (Centers for Disease Control and Prevention) condizioni cardiovascolari come embolie polmonari, emorragie incontrollate e problemi derivanti dall’ipertensione sono le principali cause dei decessi correlati alla gravidanza negli Stati Uniti. Alcune complicazioni della gravidanza e del postpartum probabilmente derivano dall’aumento dell’obesità e dal declino della salute cardiaca negli Stati Uniti. Circa il 42 per cento degli adulti statunitensi è considerato obeso, il 47 per cento ha la pressione alta, circa l’11 per cento ha il diabete e il 38 per cento riscontra condizioni di prediabete.

Il peso dei fattori economici e territoriali

I fattori economici e territoriali hanno il loro peso. Fino al 2000 la mortalità materna nelle aree rurali e nelle piccole città era inferiore a quella delle grandi aree metropolitane, ma dal 2010 la situazione si è ribaltata: la mortalità materna nelle campagne è oggi quasi il doppio di quella nelle grandi città. A ciò ha contribuito la chiusura dei servizi di ginecologia e maternità in circa 500 ospedali degli Stati Uniti fra il 2005 e il 2014, con una prevalenza di quelli posti nelle aree rurali: lì l’offerta dei servizi per la maternità è caduta del 15 per certo, mentre nelle aree urbane è diminuita solo del 5 per cento. A ciò si aggiunga che i tassi di obesità – fattore di rischio nelle gravidanze – sono più alti nelle aree rurali che nelle città.

La mortalità materna è correlata alla stabilità economica e al grado di istruzione delle donne. Non è un caso che il 30 per cento di tutte le morti materne riguardi donne afroamericane (che rappresentano il 14 per cento della popolazione statunitense), e che il loro tasso di mortalità sia 2,6 volte più alto di quello delle donne caucasiche, mentre quello delle donne di origine ispanica è di poco superiore a quello delle bianche.

La salute cardiaca delle donne in gravidanza è peggiorata

Secondo medici ed esperti di sanità oltre l’80 per cento dei decessi correlati alla gravidanza negli Stati Uniti potrebbero essere prevenuti. Le trombosi sono curabili se trattate per tempo, mentre si dovrebbe e si potrebbe migliorare la prevenzione dei disturbi cardiocircolatori curando la salute del cuore prima delle gravidanze. E invece «la salute cardiaca delle donne che entrano in gravidanza è peggiorata negli ultimi dieci anni», afferma la dottoressa Sadiya Khan, docente della Northwestern University Feinberg School of Medicine.

Gli Stati Uniti sono il paese al mondo che spende di più per la sanità sia in cifra assoluta (4.000 miliardi di dollari) che in percentuale (il 15,3 per cento del proprio Pil sommando spesa privata e spesa pubblica). La spesa sanitaria italiana, pubblico più privato, è pari al 9 per cento del Pil e in assoluto è di circa 167 miliardi di euro.

Foto di Alexander Grey su Unsplash

Tags: Covid-19gravidanzaospedaliUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist