Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I medici vogliono che Hassan muoia di fame e sete. Famiglia contraria. Decideranno i giudici canadesi

I medici del Sunnybrook vogliono "staccare la spina" ad Hassan perché ormai non può migliorare. La famiglia però vuole che resti in vita, anche perché le sue condizioni migliorano. Il caso va alla Corte suprema canadese.

Leone Grotti
05/12/2012 - 13:29
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il caso di Hassan Rasouli è al centro di un dibattito accesissimo in Canada sull’eutanasia e il diritto alla vita e la sentenza della Corte suprema, che dovrebbe arrivare a giorni, potrebbe cambiare in maniera decisiva la legislazione del paese. Hassan è un ingegnere iraniano in pensione di 60 anni che vive a Toronto e che in seguito a un’infezione post-operatoria si trova in uno stato di coscienza minimo, simile allo stato vegetativo persistente. L’uomo, che viene nutrito artificialmente e respira grazie a un ventilatore dall’ottobre del 2010, vive nell’ospedale di Sunnybrook.

LASCIAMO CHE HASSAN MUOIA. Il dibattito, e il contenzioso tra i medici e la famiglia di Hassan, verte su un tema molto semplice: i medici possono decidere di interrompere la respirazione e l’alimentazione artificiali senza il consenso della famiglia? Nel novembre del 2010, infatti, i medici hanno informato la famiglia della loro decisione di interrompere la respirazione e l’alimentazione per lasciarlo morire. La famiglia, composta da moglie e due figli, si è rifiutata affermando che c’erano segnali di ripresa e che a loro non importava del suo nuovo limitatissimo stato relazionale.

«PAZIENTI E “SURROGATI”». I medici, invece di consultare il Consent and Capacity Board (Ccb), pannello di esperti che deve mediare in questi casi secondo la legge canadese, si sono rivolti al tribunale ritenendo di avere il diritto di “staccare la spina”. Ma il tribunale ha dato ragione alla famiglia. I medici hanno fatto allora ricorso in appello e l’anno scorso la Corte di appello dell’Ontario ha ancora una volta dato ragione alla famiglia. I medici hanno quindi deciso di rivolgersi alla Corte suprema, sostenendo che «se le decisioni della Corte di appello venissero confermate, i pazienti e i loro surrogati potranno legalmente richiedere un insieme di trattamenti inutili». La Corte suprema ha deciso di valutare il caso.

Le condizioni di Hassan migliorano
 HASSAN MIGLIORA. Come la famiglia ha più volte spiegato, non si tratta di mettere in discussione il diritto dei medici a stabilire la cura per i pazienti. Il problema è che ciò che i dottori definiscono «trattamento futile» è in realtà ciò che permette a Hassan di rimanere in vita e la famiglia insiste proprio su questo punto: come si può definire futili l’alimentazione e la respirazione e come si può prendere una decisione importante come quelle di lasciare morire una persona senza il consenso dei familiari? A maggio la Corte suprema ha respinto la richiesta dei familiari di Hassan di chiudere il caso e ha annunciato che si esprimerà a breve. I familiari avevano portato alla Corte nuove prove, compresi alcuni video che pubblichiamo di seguito di un miglioramento dell’uomo nelle sue capacità motorie e relazionali. La famiglia ha anche chiesto di potere tenere Hassan a casa, ma il sistema sanitario nazionale non coprirebbe le spese e loro non hanno abbastanza soldi per curarlo. Quello del “costo” non è un discorso indifferente dal momento che i medici hanno anche affermato che è inutile spendere così tanto per un paziente che non può migliorare la sua qualità di vita.

UN UOMO “FUTILE”. La Corte suprema, per arrivare a un verdetto, dovrà anche definire che cosa significhi “futile” e quali trattamenti lo siano. Come spiega la famiglia di Hassan, che chiede solo che l’uomo non venga ucciso, il problema è che i medici hanno stabilito che ormai la vita di Hassan è inutile. E quando si giudica così una vita, non c’è trattamento medico che possa essere di aiuto.

@LeoneGrotti

Tags: canadaEutanasiaontariostato vegetativo persistentetoronto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023

Il caso dei due padri di Trento e la normalizzazione del bimbo-bene

10 Settembre 2023
Il primo ministro canadese Justin Trudeau con un orsacchiotto di peluche sul luogo della presunta fossa comune di bambini indigeni individuata nei pressi di una scuola residenziale nella riserva di Cowessess, 6 luglio 2021

Che fine hanno fatto le «orribili fosse comuni» delle scuole cristiane canadesi?

3 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist