L’artista e lo scienziato che videro in modo nuovo le cose che vedono tutti
L’oggetto quotidiano che diventa la più inimitabile delle opere e l'autore di una delle invenzioni basilari del secolo
L’oggetto quotidiano che diventa la più inimitabile delle opere e l'autore di una delle invenzioni basilari del secolo
Il Nobel lo ha fatto ascendere sopra il giudizio degli uomini, per cui l’ordine diramato su giornali e tv è stato: è intoccabile, tutto di lui è glorioso. Persino le bugie
Una cosa giusta l'ha detta: «Se mi capitasse qualcosa, dite che ho fatto di tutto per campare». Fascista, comunista e infine grillino
Il caso assurdo del professor Tim Hunt, genio costretto a dimettersi per l'indignazione dei colleghi: aveva fatto battute balorde sulle femmine in laboratorio
Così nell'opera del prolifico poeta fiorentino, la domanda sulla vita investiva la concretezza della realtà, il contingente, il quotidiano. Perché è lì che l'uomo può trovare il senso del proprio esistere, non nell’astrazione o in uno spiritualismo
Tra gli italiani, la favorita è Dacia Maraini. Su Haruki Murakami, autore di "1Q84", grava il peso del pronostico. Roberto Saviano è dato 100 a 1.
Piccolo memorandum estivo per riconoscere i lettori della Szymborska, di Pagliarani, di Transtromer e di Bukowski. E, possibilmente, starne alla larga.
La presidentessa della Liberia, Ellen Johnson Sirleaf, premio Nobel per la pace 2011, risponde per cinque volte di seguito a una giornalista che l'ha intervistata con Tony Blair: «Abbiamo dei valori tradizionali nella nostra società che vogliamo preservare». Tony Blair, imbarazzato, aggiunge solo: «Questo tema non riguarda il motivo per ...
Secondo il ricercatore Fredrik Heffermehl, «Nobel intendeva premiare i campioni della pace e Obama non ha diminuito i mezzi militari come argomento nelle relazioni internazionali». L'accusa di aver tradito l'intento originale del premio ha fatto aprire un'indagine ufficiale dalla Fondazione di Stoccolma.
È morta ieri, a 88 anni, a Cracovia. Appoggiò Solidarnosc, seguendone gli eventi, non cedendo mai alle lusinghe dell'utopia comunista.
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70