Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Speriamo di vedere presto beato Gaudí, “l’architetto di Dio” che ammirava la natura (ma da cattolico, non da ambientalista)

L'arcivescovo di Barcellona ricorda la causa di beatificazione pendente a Roma. «Per lui l'opera della natura era l'opera di Dio. Per questo voleva la croce a quattro braccia sul punto più alto delle sue creazioni, come si farà sulla Sagrada Familia»

Lluís Martínez Sistach
02/07/2014 - 5:00
Ambiente, Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
#464769233 / gettyimages.com

Pubblichiamo un articolo di Lluís Martínez Sistach, cardinale arcivescovo di Barcellona, apparso sull’Osservatore Romano.

gaudiL’interesse universale suscitato dal nostro architetto Antonio Gaudí ha portato alcuni a qualificarlo come un ambientalista. Se con questa affermazione si vuole sottolineare che Gaudí nella sua opera creativa si ispirò alla natura, l’affermazione è ovvia. È nota la sua frase: «Quest’albero, che è davanti al mio laboratorio, è il mio maestro». Tuttavia, durante la vita di Gaudí, la natura non era vista come ambiente minacciato dall’azione dell’uomo che bisogna salvare o preservare. Questa sensazione è posteriore a Gaudí, e ovviamente ha ragioni solide.

La natura come la vedeva Gaudí – e la vedono i credenti – è soprattutto opera di Dio, una creazione divina, con delle leggi che bisogna capire per prolungare l’opera di Dio. In questo punto la tradizione gaudiana ha conservato un altro pensiero, che potrebbe causare un sorriso benevolo nell’uomo secolarizzato di oggi. Gaudí non voleva che l’altezza totale del tempio della Sagrada Familia superasse l’altezza della montagna di Montjuïc, «perché l’opera dell’uomo non deve essere superiore all’opera di Dio».

LEGGI ANCHE:

Protesta a Londra contro i cambiamenti climatici

L’ultimo salto di specie dell’allarmismo sul clima: «È come la pandemia»

23 Settembre 2021
Papa Francesco pianta un albero in Bangladesh

Il tweet di papa Francesco sulla biodiversità non fa una grinza

27 Maggio 2021

La natura in cui Gaudí cercava l’ispirazione e l’armonia delle sue creazioni era una creazione divina, con delle leggi che bisogna capire e una bellezza da ammirare e imitare. Gaudí, piuttosto che un salvatore della natura, era un ammiratore, un interprete dei suoi misteri, nei quali vedeva l’impronta divina.

Il qualificativo dato a Gaudí come “l’architetto di Dio” lo usò don Manuel Trens, un sacerdote di Barcellona, molto sensibile ai temi dell’arte, in un articolo pubblicato in occasione della morte dell’architetto. Dire che Gaudí volle essere l’architetto di Dio non è un’affermazione gratuita. In quasi tutte le sue opere c’è sotto una chiara volontà di riprodurre, proseguire e migliorare l’opera della natura, che per lui era come dire l’opera divina. Perciò Gaudí vedeva la natura come l’architettura creata da Dio e se stesso come l’intermediario architettonico fra Dio e gli uomini, interprete e prolungatore della creazione di Dio. Gaudí voleva finire le sue creazioni con la croce a quattro braccia sul punto più alto, come si farà quando finirà la costruzione della Sagrada Familia.

Nel 1991, a centoquarant’anni dalla nascita di Gaudí, a Barcellona fu fondata un’associazione per promuovere la sua beatificazione. Completate le formalità del processo a livello diocesano, la causa adesso è a Roma. Speriamo che un giorno possiamo vedere il grande architetto sugli altari. Se questo desiderio si realizzasse, sarebbe il primo architetto della storia inserito nell’elenco cristiano dei santi. E certamente entrerà come uno sguardo e una visione della natura profondamente francescani e come un genio che espresse in tutte le sue creazioni artistiche il desiderio di estendere l’opera della natura, identificata come l’opera di Dio. In questo senso, il titolo di “architetto di Dio” diventa una chiave per comprendere tutta la sua attività creativa.

Tags: antoni gaudibarcellonagaudìnaturaosservatore romanosagrada familia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta a Londra contro i cambiamenti climatici

L’ultimo salto di specie dell’allarmismo sul clima: «È come la pandemia»

23 Settembre 2021
Papa Francesco pianta un albero in Bangladesh

Il tweet di papa Francesco sulla biodiversità non fa una grinza

27 Maggio 2021
campo agricolo trattore vista drone

Un Manifesto per la biodiversità di buon senso e buona scienza

24 Marzo 2021

La guerrilla per Hasél, il rapper antifa venerato da salotti

4 Marzo 2021
Padre e figlio a caccia

Macché Playstation. I vostri figli portateli a caccia

14 Gennaio 2021

Funerali nella Sagrada Familia, la Catalogna dichiara guerra alla Chiesa non allineata

3 Agosto 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist