Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Scola e l’ecologia: «L’uomo non può essere “responsabile” del creato senza Qualcuno a cui rispondere»

Oggi a Milano alla messa della vigilia di sant'Ambrogio il cardinale parlerà dei temi dell'Expo 2015 ("Nutrire il pianeta, energia per la vita"). Un'anticipazione

Angelo Scola
06/12/2013 - 3:20
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo dall’Osservatore Romano l’anticipazione di una parte del discorso alla città che il cardinale arcivescovo di Milano terrà oggi 6 dicembre nella basilica di Sant’Ambrogio alla vigilia della memoria liturgica del santo patrono. Il discorso sarà contenuto nel libro Cosa nutre la vita? Expo 2015 (Milano, Edizione Centro Ambrosiano, 2013, pagine 96, euro 8,90, disponibile anche in e-book nella collana “I corsivi di Corriere della Sera” al prezzo di euro 1,79) in uscita il 9 dicembre.

«Nutrire il pianeta. Energia per la vita». Il titolo di Expo 2015 contiene quattro parole chiave: alimentazione, energia, pianeta, vita. Ciascuna forma di vita ha bisogno di energia. Il nesso vita-alimentazione, a sua volta incide sullo sviluppo del pianeta. Questa complessa circolarità chiama in causa una quinta parola chiave: l’uomo. Solo il riferimento all’uomo consente una riflessione che eviti di cadere in opposti estremismi nella considerazione dell’ambiente. Da una parte la posizione, ancora assai diffusa, che si relaziona all’ambiente con una logica “predatoria” o di sfruttamento; dall’altra quella che ne propugna una sorta di “sacralizzazione” che, alla fine, rivendica pari diritti per ogni forma di vita.

Superando queste opposte posizioni, la centralità dell’uomo consente di pensare un rapporto con il pianeta responsabile e capace di cura. Tale riferimento antropologico però domanda un deciso cambio di rotta in campo economico e tecnologico. Viceversa: non è pensabile una riformulazione dell’assetto economico-tecnologico globale senza mettere al centro, e non solo a parole, l’uomo e i suoi legami sociali.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

L’affermazione del posto dell’uomo nel cosmo, necessaria per pensare alla “dimora” del pianeta di cui prendersi “cura”, non è in assoluto qualcosa di assodato nella cultura contemporanea.

Contro la centralità dell’uomo si muove la nota critica all’“antropocentrismo biblico” di certo pensiero ecologista. A dire di non pochi «il monoteismo ebraico e cristiano sarebbe stato funzionale agli interessi umani nei confronti della natura, servendo da garante teologico dell’esasperato antropocentrismo della concezione biblica».

Ma l’annuncio biblico sulla creazione del mondo e sul posto occupato in esso dall’uomo porta davvero ad una tale conclusione? È bene anzitutto non trascurare questo giudizio di Sergio Lanza: «La diffusa banalizzazione del racconto genesiaco è una delle disavventure culturali più gravi dell’Occidente moderno». Non di rado, infatti, le parole del Libro della Genesi non sono percepite nella giusta prospettiva. Esse non si preoccupano di fornire una “spiegazione scientifica” dell’origine dell’universo, ma intendono porre la domanda sull’uomo e sul senso — significato e direzione — della sua esistenza. Ciò non significa che la Parola di Dio non abbia qualcosa da dire sull’origine dell’universo. Anzi, i racconti della creazione ci offrono due importanti riflessioni complementari. Da una parte le diverse espressioni dei racconti non consentono un’univoca visione cosmologica. Dall’altra, nel tentativo di comprendere la realtà creata da Dio, gli stessi racconti si servono di elementi cosmologici.

E se si parla di comprensione della realtà il riferimento all’uomo è obbligato.

Appare, quindi, opportuno chinarsi di nuovo, sia pur brevemente, sui testi del Libro della Genesi che ci parlano della creazione dell’universo e dell’uomo e del loro rapporto. Essi, come sappiamo, sono due. Nel primo racconto della creazione — denominato dagli studiosi Poema dei sette giorni (cfr. Genesi, 1) — Dio formula un comando all’uomo: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra» (Genesi, 1, 28). Nel secondo racconto (cfr. Genesi, 2, 4 – 3, 24), l’insegnamento biblico afferma: «Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse» (Genesi, 2, 15).

Il primo dato, comune ai due racconti, sembra scontato, eppure riveste grande importanza: i protagonisti del rapporto uomo-cosmo non sono semplicemente due — la comunità degli uomini e la terra — ma tre. In entrambe le versioni il Creatore non cede il ruolo di protagonista. Anzi il testo biblico sottolinea con forza che è Dio a mettere in relazione l’uomo e il cosmo. Qualsiasi pretesa antropocentrica è così esclusa.

Se Dio, creando, non si ritira dalla creazione, Egli lascia tuttavia un ampio spazio all’uomo e alla sua corresponsabilità. L’uomo, infatti, non potrebbe essere effettivamente “responsabile” del creato senza qualcuno a cui rispondere. Se deve rispondere al Creatore, è perché l’opera della creazione è in fieri. Questa constatazione riveste grande importanza perché permette di superare una visione statica del rapporto tra l’umana libertà e il cosmo.

Per questa ragione Giovanni Paolo II non esitò a identificare la radice del problema ecologico in un errore antropologico: «Alla radice dell’insensata distruzione dell’ambiente naturale c’è un errore antropologico, purtroppo diffuso nel nostro tempo. L’uomo, che scopre la sua capacità di trasformare e, in un certo senso, di creare il mondo col proprio lavoro, dimentica che questo si svolge sempre sulla base della prima originaria donazione delle cose da parte di Dio. Egli pensa di poter disporre arbitrariamente della terra, assoggettandola senza riserve alla sua volontà. Invece di svolgere il suo ruolo di collaboratore di Dio nell’opera della creazione, l’uomo si sostituisce a Dio e così finisce col provocare la ribellione della natura, piuttosto tiranneggiata che governata da lui» (Centesimus annus, 37).

La verità della pagina biblica esclude ogni antropocentrismo esasperato, come invece vorrebbero i suoi critici. Così come esclude la posizione opposta, quella di una “sacralizzazione” del cosmo che giunge, come disse il beato Giovanni Paolo II, a «eliminare la differenza ontologica e assiologica tra l’uomo e gli altri esseri viventi, considerando la biosfera come un’unità biotica di valore indifferenziato» (Discorso ai partecipanti ad un convegno su ambiente e salute, 24 marzo 1997, n. 5).

È necessario, quindi, recuperare l’insegnamento biblico compiuto, che mette in campo simultaneamente Dio, l’uomo ed il creato. Benedetto XVI ha parlato di «ecologia dell’uomo» (Caritas in veritate, 51). E Papa Francesco ha fatto riferimento a questo compito fin dall’omelia della messa per l’inizio del suo ministero petrino: «La vocazione del custodire, però, non riguarda solamente noi cristiani, ha una dimensione che precede e che è semplicemente umana, riguarda tutti (…) è l’avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l’ambiente in cui viviamo. È il custodire la gente, l’aver cura di tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore» (19 marzo 2013).

I temi di Expo 2015 rappresentano un’occasione privilegiata per approfondire questa necessaria ecologia dell’uomo.

Tags: alimentazioneangelo scolaBenedetto XVIcaritas in veritatecosa nutre la vitacreazionedioecologiaecologia dell'uomoecologismoenergiaexpo 2015genesiGiovanni Paolo IIMilanonaturaosservatore romanoPapa Francescopianetasant'ambrogiovita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Striscia di Gaza vista da Sderot, Israele, 1 dicembre 2023 (Ansa)

Padre Romanelli (Gaza): «In molti dicono: “Siamo disperati, andiamo da Gesù”»

2 Dicembre 2023
Cop28, l’annuale conferenza Onu sul clima, è in programma a Dubai, Emirati Arabi, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023

La grande bugia della Cop28 (e di tutte le altre 27)

30 Novembre 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Il Papa durante l'incontro con due delegazioni, una israeliana e una palestinese, Città del Vaticano, 22 novembre 2023 (Ansa)

Israele. Una tregua fragile per una pace che «non accade, non succede»

23 Novembre 2023
L'università di Torino occupata dagli studenti pro Palestina nella sede di via Verdi. Torino 16 novembre 2023 (Ansa)

Occupazioni in università. «Atto di violenza contro tutti gli studenti»

23 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist