La crisi ucraina, la Grecia a rischio default, la Spagna e la Gran Bretagna. L’immigrazione scaricata sulle spalle dell’Italia e il Califfato alle porte. Tutte i dossier che rischiano di mandare l'Europa in cocci
Mercoledì Putin, Poroshenko, Hollande, Merkel, insieme a rappresentanti dei ribelli separatisti e dell'Osce, si riuniranno a Minsk per cercare di mettere fine alla guerra nel Donbass
Dagli abitanti della Crimea che «non vanno giudicati per la loro decisione», alla critica «dell'imperialismo russo». Intervista al sacerdote ucraino don Oleksandr Khalayim
Per fare pressione alla Russia, il Parlamento ucraino ha rinunciato allo status di "paese non allineato", condizione imprescindibile per chiedere di entrare a far parte del Trattato atlantico
Critiche alla Nato da Gentiloni e dal ministro tedesco dell'Economia. Repubblica Ceca: «Fino a quando imporremo sanzioni a Mosca non ci sarà un vincitore»
Invervista a Massimo De Leonardis (Ispi): «Mosca difende i propri interessi come Washington. Assurdo provocarla invitando la Georgia nella Nato. Gli Stati Uniti stimolano ribellioni in paesi stranieri senza farsi carico delle conseguenze»
Mentre infuria l'assedio dei terroristi del califfo a Kobane, confine Siria-Turchia, Ankara non sembra intenzionata ad abbandonare la sua ambigua politica di sostegno ai jihadisti
Grande intervista a John Mearsheimer, l'ultimo dei realisti americani, convinto che la guerra in Ucraina è colpa dell'espansionismo della Nato e della tracotanza "liberal"
Putin annuncia la sua presenza all'Asia-Europe Meeting. Intervista a Rosario Alessandrello (Camera di commercio italo-russa), che ci spera: «Le sanzioni incrociate rischiano di affondare le nostre imprese. A vantaggio di Cina e India»
Ma quale Hitler. Ma quale Unione Sovietica. L'accanimento della sinistra obamiana contro Putin e la Russia rischia di fare male solo all'Ucraina. E a noi