La Costituzione aggirata, la truffa della parità, la tripla tassa sulla scelta educativa, i genitori esautorati. Tutto quello che Renzi deve sapere prima di parlare di riforma della pubblica istruzione
Dopo il recupero dei fondi su 2013 e 2014, parità scolastica messa in dubbio dai pagamenti delle nuove imposte: «Per la legge le private forniscono lo stesso servizio pubblico, ma pagano di più delle statali»
Servono interventi urgenti per non lasciare che le scuole pubbliche paritarie chiudano. Il comunicato di AGeSC , Agidae, Aninsei, Cdo-Foe, Faes, Fidae, Fism
Sono undicimila i futuri professori che avevano superato i test d'accesso e i tirocini, e che oggi sembrano non avere un futuro, esclusi dal "concorsone" e dalle graduatorie per i precari
Il presidente del sindacato dirigenti scuole autonome: «Mentre qui si nominano presidi reggenti di 424 scuole, nel 2010 anche nell'isola fu annullato il concorso, ma per legge si lasciarono i vincitori al loro posto sino a nuovo bando»
Intervista a Andrea Ichino, autore di un ebook che propone ipotesi concrete per cambiare il mondo dell'istruzione. Proposte precise, non da talk show, che attendono solo interlocutori coraggiosi
«Ho deciso di partecipare al concorso per la selezione di ben 12 professori di storia e filosofia a tempo indeterminato nei trienni dei licei lombardi». Peripezie burocratiche di un aspirante prof
Serve solo a moltiplicare il centralismo burocratico. È la provocazione (motivata) di insegnanti decisi a non farsi ridurre a “impiegatucci” dalla scure dei tecnici
Intervistato da Italia Oggi l'ex ministro dell'Istruzione del Pd Beppe Fioroni dice la sua sulle ultime vicende della scuola: «Sarebbe cosa saggia sospendere l'attuale concorso»