Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Perché bisogna abolire il ministero dell’Istruzione. Non è una boutade

Serve solo a moltiplicare il centralismo burocratico. È la provocazione (motivata) di insegnanti decisi a non farsi ridurre a “impiegatucci” dalla scure dei tecnici

Laura Borselli
29/10/2012 - 16:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Un paese in braghe di tela deve rimboccarsi le maniche. Lavorare di più è una necessità per tutti. Lo sa chi passa ore in più alla scrivania, tira tardi la sera in ufficio. E allora perché non dovrebbero lavorare di più anche gli insegnanti? Per capire cosa sta succedendo nel mondo della scuola bisogna partire da qui, da questo ragionamento apparentemente lineare ma profondamente ottuso che non è difficile sentir fare nei giorni in cui il governo mira a rivoluzionare il lavoro dei docenti. Le proteste per i tagli alla scuola sono ormai il segnale certo che è ora di fare il cambio dell’armadio: arrivano puntuali ogni anno come l’autunno. Ma se anche un’associazione professionale come Diesse, che dal 1987 si occupa di aggiornamento dei docenti e che da anni alle proteste preferisce il dialogo con le istituzioni più che le proteste, arriva a usare toni insolitamente duri qualcosa deve essere successo. Quel qualcosa riguarda la professionalità degli insegnanti ai quali, se il ddl licenziato dal governo dovesse restare così com’è, dal prossimo anno scolastico sarà chiesto di lavorare 24 ore anziché 18. Il punto, questo è il malumore che agita chi ha dedicato la vita alla cattedra, è che la maggior parte dei docenti quelle ore le lavora già. Perché, come sa chi nel mondo della scuola ci ha messo anche solo un piede, quello della lezione è solo uno dei momenti che caratterizzano questa professione. Per questo Diesse ha parlato di un provvedimento che umilia l’insegnante considerandolo una «figurina senza identità, da muovere e bastonare perché corrispondente ad un ruolo impiegatizio scialbo e ripetitivo».

Il disegno di legge aumenta infatti di sei ore l’orario di lavoro dei docenti, senza alcun aumento salariale e “compensando” la richiesta con quindici giorni di ferie in più. «Si tratta – spiega a Tempi Fabrizio Foschi, presidente di Diesse – di un calcolo puramente economico. La relazione tecnica resa nota insieme al ddl lo dice in maniera chiara: bisogna recuperare qualcosa come 240 milioni di euro. Siamo di fronte a un ragionamento di questo tipo: siccome il docente – vulgata comune – lavora poco, noi lo facciamo lavorare di più a parità di stipendio».

Le sei ore in più non comprendono attività come gli scrutini o il ricevimento genitori, che dunque si svolgono a parte. Ma la vera sorpresa, che riguarda anche le vite di chi ogni anno aspetta con ansia lo strapuntino delle supplenze per poter entrare in classe, è in ciò che ogni insegnante può essere chiamato a fare in quelle sei ore in più. Il governo distingue infatti alquanto perfidamente tra orario di cattedra e orario di insegnamento. Se l’orario di cattedra rimane di 18 ore, le sei ore in più possono essere utilizzate per coprire i cosiddetti spezzoni, le ore di sostegno e non meglio precisati impegni didattici che sembrano comprendere attività di recupero e potenziamento all’interno dell’istituto. «Gli spezzoni – riprende Foschi – sono quelle ore che non vengono coperte dagli insegnanti di ruolo nella scuola e per le quali tradizionalmente si chiamavano i supplenti. Se queste norme verranno attuate (e speriamo di no) quelle ore non verranno più assegnate a docenti esterni presi dalle graduatorie, i cosiddetti precari, ma spalmati sui docenti interni». Stessa musica per gli insegnanti di sostegno: «Spesso se ne rendono necessari altri, oltre a quelli già assegnati dal provveditorato. Le scuole non potranno più farne richiesta ma dovranno dividere le ore tra gli insegnanti che hanno i titoli per coprirle all’interno di ogni singolo istituto. Per questo nel nostro comunicato abbiamo parlato di corveé del docente: sono sei ore non remunerate e decise sulla base di un calcolo puramente economico».

Il governo entra così a gamba tesa su un tema per cui associazioni come quella presieduta da Foschi si spendono da anni. «Noi abbiamo sempre pensato quella del docente come a una vocazione, cui fare liberamente corrispondere dal punto di vista della professione una progressione giuridica ed economica. In questo modo si potrebbe affiancare alla figura del docente classico di ruolo, quella di un docente che accetta di avere un incarico a tempo determinato, a fronte di uno stipendio maggiore, per seguire un particolare progetto dentro la scuola. Niente di tutto questo, qui si è andati dietro a un taglio lineare senza nessun tipo di ragionamento sulla professione dell’insegnante». I 15 giorni di ferie in più dovrebbero compensare lo sforzo di quelli che, secondo le statistiche internazionali, risultano i docenti meno pagati d’Europa. «Ma quella dei 15 giorni è una beffa, perché si tratta di ferie da prendere quando l’attività didattica è sospesa!».

Tra le altre novità c’è l’obbligo, per i docenti in commissione giudicante in un concorso, di rimanere in servizio. Vengono poi dimezzati (del 50 per cento) i cosiddetti “comandi”, cioè i collocamenti temporanei fuori ruolo presso il ministero, gli Uffici scolastici regionali e le associazioni professionali. Non vengono toccati, invece, i distacchi sindacali. A rischio non c’è solo la professionalità dei docenti in servizio, ma anche la possibilità di creare posti in futuro. Un concorso per dodicimila posti è già stato bandito, le iscrizioni chiudono il 7 novembre, e poi ce ne dovrebbe essere un altro in primavera. «Il rischio che salti, se dovesse essere approvato questo ddl così com’è, è alto: quali posti pensano di mettere a concorso se di fatto la forbice tra organico di diritto e organico di fatto si riduce a zero?». Infine il ddl prevede che le regioni possano assumere dei precari per progetti scolastici di tempo determinato, rigorosamente con risorse proprie. «In pratica – osserva Foschi – il ministero comincia a delegare all’esterno ciò che dovrebbe fare lui. E allora io mi chiedo: ma perché il ministero non abolisce se stesso? Di fatto serve solo al centralismo burocratico. Se si passasse a una chiamata diretta da parte delle scuole, valutazione dei docenti da parte di enti esterni, cura dei programmi da parte di organismi culturali competenti, il ministero non avrebbe più ragion d’essere e allora sì che si risparmierebbe, invece che farlo sulla pelle dei docenti».

Diesse è fresca della convention nazionale in cui si sono riuniti 800 insegnanti per confrontarsi sul proprio lavoro e aggiornarsi col metodo delle “botteghe” dell’insegnamento. In quell’occasione è intervenuto in web conference il ministro Profumo, proprio nei giorni in cui le prime novità sul ddl stabilità venivano riportate dai giornali. «Al ministro abbiamo chiesto di spiegarci nel dettaglio la novità delle 24 ore, ma non è entrato nel merito. Ci siamo trovati in sintonia sul tema della formazione iniziale dei docenti (laurea-abilitazione-tirocinio-concorso), un percorso su cui stiamo lavorando da anni come associazione». Diversa, invece la concezione di scuola del ministro. «Profumo pensa alla scuola come a un centro civico. Su questo non siamo d’accordo perché per noi la scuola è un luogo di istruzione e di educazione, costituita dal rapporto tra il docente e l’alunno, non un “centro sociale” in cui organizzare attività nei vari momenti della giornata».

Tags: diesseministero istruzione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scuola chiusa per coronavirus

Coronavirus, cosa chiedono le scuole paritarie e le famiglie che le frequentano

9 Marzo 2020

Scuola, abilitazioni precari. Paritarie discriminate

7 Febbraio 2020

Il decreto che strappa «l’educazione» dei bambini ai genitori (e cancella l’autonomia)

13 Marzo 2019

Il ragazzo al bar, il prete di frontiera, Leopardi. Storia dei Colloqui Fiorentini

11 Febbraio 2019

L’ideologia del gender arriverà nelle classi italiane e il ministero sta a guardare. «È inaccettabile»

9 Dicembre 2014

Scuola, la balla dell’emendamento che “permette nuove assunzioni” mandando a casa i dirigenti anziani

28 Luglio 2014

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist