Boom di pillole contro il "male di vivere". Ma secondo studi citati dal New York Times solo il 38 per cento delle valutazioni mediche "positive" è corretto
L'incontro è stato organizzato per la Festa del Perdono. Anche Giancarlo Cesana e Gianluca Vago al dibattito con il cardinale “Guarire qualche volta, curare spesso, consolare sempre”.
Il libro di Lucia Bellaspiga racconta l'uomo che si sacrificò in Vietnam per fermare un virus a rischio pandemia. Partendo da un aspetto unico della sua vita: il rapporto con Dio.
La sanità pubblica greca «è in difficoltà» ma «ci obbliga a riorganizzarci per sopravvivere». Il racconto di Nicola Gutzamanis, gastroenterologo di Larissa.
I medici di famiglia scioperano contro «l'imperante burocrazia e i sistemi informatici che, invece di migliorare l'attività e l'assistenza, producono solo disservizi». La replica del governatore: «Il dialogo solo dopo la revoca dello sciopero».
Un'indagine mette in rilievo tutte le perplessità e i dubbi dei dottori transalpini sulla dolce morte. L'arcivescovo di Rennes ha detto di «temere una deriva di eutanasia»
Intervista a Antonio Chiantera (Aogoi) che racconta come stiano aumentando in maniera insostenibile le cause contro i medici. «Il punto di sopportazione massima è stato raggiunto»