Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Un medico greco descrive il paese tra «rabbia» e «tagli degli stipendi». «Ma i servizi sono garantiti»

La sanità pubblica greca «è in difficoltà» ma «ci obbliga a riorganizzarci per sopravvivere». Il racconto di Nicola Gutzamanis, gastroenterologo di Larissa.

Matteo Rigamonti
06/03/2013 - 8:16
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Forse è un po’ presto per parlare di crisi umanitaria in Grecia, di certo però è la prima volta che il paese, almeno dal dopoguerra, dopo tre anni di recessione in cui il pil è calato da oltre 200 a 170 milioni (-19%), conosce una povertà così elevata (circa 4 milioni di poveri, pari al 40 per cento della popolazione), una disoccupazione altissima (superiore al 25 per cento ma con punte fino al 60 tra i giovani) e un livello di tassazione difficilmente sostenibile. È anche la prima volta che la gente fa fatica a vivere, a trovare i soldi per comprare da mangiare e pagare le bollette.

LO STATO PAGA IN RITARDO. Uno spaccato delle reali condizioni della Grecia è rappresentato dal sistema sanitario pubblico. «Lo Stato – spiega a tempi.it Nicola Gutzamanis, che esercita la professione di gastroenterologo a Larissa – è in grave difficoltà economica e pertanto fa fatica a pagare per tempo i fornitori, anche quelli che lavorano con la sanità pubblica». Il rischio è che, se i fornitori dovessero continuare ad essere pagati in ritardo, saltino addirittura i contratti di fornitura, come in alcuni casi è già avvenuto. «Questo non vuol dire però – precisa Gutzamanis – che l’erogazione dei servizi sia in pericolo: gli ospedali sono comunque in grado di svolgere i compiti che spettano loro, i reparti funzionano come prima e, se stai male, un’ambulanza che viene a prenderti sotto casa la trovi lo stesso, la Tac te la fanno ancora».

TAGLIO DEGLI STIPENDI. Il vero problema è un altro: «La progressiva scomparsa della classe media – quella che si è sempre servita, almeno in larga parte, delle prestazioni sanitarie private – la compressione generalizzata dei redditi e la crescente disoccupazione hanno fatto sì che sia aumentata la richiesta nella sanità pubblica almeno del 25/30 per cento». E a un simile aumento «il sistema non era pronto, si è trovato in difficoltà» continua Gutzamanis. Ecco perché adesso «le liste d’attesa sono più lunghe di prima e i tempi di risposta si dilatano». Di contro, chi lavora in ospedale, mentre ha dovuto assistere impotente ad aumenti progressivi nel numero di pazienti da accogliere, non ha visto crescere lo stipendio che, anzi, è stato tagliato. E non di poco: «I tagli degli stipendi nella pubblica amministrazione, quindi anche nella sanità, sono stati nell’ordine del 30/40 per cento; significa che se prima un infermiere guadagnava 1300/1400 euro al mese, ora ne guadagna 700/800. Si può immaginare con che stimoli e rendimento uno possa lavorare a queste condizioni. Se prima si riuscivano a fare anche 20 pazienti al giorno, ora ci si ferma a 15, magari anche solo a 10».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

NUOVI EQUILIBRI. Il clima che si respira tra le corsie, un po’ come in tutto il paese del resto, è un misto di «rabbia e difficoltà». Ma è anche vero che questa situazione, a voler trovare un risvolto positivo della crisi, «ha costretto tutti a rimettere le cose in ordine e costringerà tutti a riorganizzarsi per sopravvivere». In che senso? «Se prima nella sanità greca c’erano molti sprechi, ora si sono iniziate a rispettare le regole». Un esempio: «A Larissa ci sono due ospedali, un polo universitario e uno no; sono rimasti entrambi, ed è un bene perché significa che non si sono tagliati i posti letto, ma se prima c’erano due direttori sanitari ora ce n’è uno solo ed è meglio così». Questo è un segno che si sta provando a razionalizzare i costi del sistema. «Di contro, però, a fronte di tutti gli infermieri, medici e dipendenti che erano vicini alla pensione e sono stati avviati a prepensionamenti, non ci sono state altrettante nuove assunzioni». E sul fronte sanità privata, invece? «Sono molti (7/8 mila solo l’anno scorso) i medici già specializzati che hanno preferito lasciare il paese per andare a cercare fortuna in Inghilterra e in Germania». La Grecia, insomma, deve reinventarsi. Nell’attesa che la Troika faccia sapere cosa intende fare della tranche di marzo del piano di aiuti che ancora deve essere deliberata.

@rigaz1

Tags: aiutifornitorigreciamancati pagamentimedicisanità greciasprechitroika
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Meloni Von der Leyen Europa

L’Europa va a destra?

30 Giugno 2023
Immagine diffusa dalla Guardia costiera greca all’indomani del naufragio al largo di Pylos di un peschereccio con a bordo 750 migranti, 14 giugno 2023

Le tragedie dei migranti interessano solo se utili in chiave anti Meloni

27 Giugno 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Angela Merkel e Olaf Scholz

Come si esce dalle contraddizioni della (fu) Europa merkelliana

3 Maggio 2023

Il ritardo dei servizi sanitari. È possibile un rimedio e quando?

26 Aprile 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist