Alle origini della cancel culture contemporanea c'è un mondo in cui già bisognava fare attenzione a cosa si diceva, ma se ne poteva ancora ridere. Un libro di trent'anni fa rivela cosa è cambiato e cosa no
In “Un luogo pieno di pace”, don Attanasio non teme di scrutare attraverso i salmi l’abisso del cuore umano per infondere la speranza di poter camminare verso la verità
Il diavolo sconsiglia "La vera Europa", in cui il papa emerito esprime una reale sensibilità per il pensiero, i desideri, la libertà dell’uomo d’oggi, e cerca di mettersi in comunicazione con lui con un linguaggio comprensibile
"Nessuno si conosce da solo. I passi della vita comune" di don Massimo Camisasca è un libro che ci accompagna a scoprire noi stessi in relazione con gli altri e l'Altro. Recensione
Incontrare il sacerdote assassinato a Como nelle pagine di Zef Karaci, detenuto albanese che ritrovò Cristo in cella: «Fino all’ultimo respiro, lui ha educato con la sua presenza»
Un po’ prosa e un po’ poesia, scritto durante interminabili notti della pandemia, il libro di Manzi è una via crucis semi-sperimentale con dentro una profondissima umanità
Intervista al traduttore italiano de “Il numero 31328” di Ilias Venezis, racconto autobiografico dell’operazione di pulizia etnica che «preannunciò né più né meno l’inferno concentrazionario della Seconda Guerra mondiale»