Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

All’inizio c’è il fuoco

"Nessuno si conosce da solo. I passi della vita comune" di don Massimo Camisasca è un libro che ci accompagna a scoprire noi stessi in relazione con gli altri e l'Altro. Recensione

Giulio Maspero
18/08/2022 - 6:15
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il libro di monsignor Massimo Camisasca, Nessuno si conosce da solo. I passi della vita comune, Marcianum Press, Venezia 2022, sarà in vendita alla libreria del Meeting di Rimini

Questo piccolo libro è molto difficile da definire. Forse è una pretesa assurda voler definire qualsiasi libro, tanto più assurda quando si tratta di un libro breve e denso, perché impregnato di vita, come nel presente caso. Allora, diventa impossibile ridurlo a categorie o classificarlo, perché, come scrive l’autore «nessuna teoria può precedere l’esistenza» (p. 40). Infatti, questo testo ha per oggetto la vita cristiana, cioè la vita in Cristo, nei suoi diversi passi, dal battesimo fino all’Eucaristia.

Come scrive nella prefazione don Paolo Sottopietra, superiore generale della Fraternità di San Carlo fondata da don Massimo Camisasca: «Le note di questo libro ci conducono, attraverso un percorso breve ma intenso, alle sorgenti dell’esperienza umana della comunione e dell’amicizia. Le radici si trovano in Dio stesso e nella struttura dell’essere creato, che rivela ad un occhio attento e limpido un disegno misterioso di unità e di amore. Ma il centro delle riflessioni di don Massimo è costituito da una commossa contemplazione dell’umanità di Cristo e dell’esperienza in cui ha coinvolto i suoi discepoli e le persone che lo hanno incontrato sulle strade della Palestina» (p. 11). Ed è estremamente significativo che il testo sia corredato anche da una postfazione di Matteo e Anna Orlandini, coppia della diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, di cui don Massimo stesso è vescovo emerito dal gennaio scorso. Si potrebbe dire che l’inizio e la fine del libro mostrano concretamente quella vita e quella comunione di cui si parla.

L’essenza dell’Essere è la comunione

Infatti, se il titolo punta, in una forma nello stesso tempo poetica e provocatoria, a quella che è la meta del percorso proposto dall’autore, cioè la presa di coscienza dell’impossibilità di accedere alla propria identità se non attraverso la relazione con gli altri, il sottotitolo svela che il contenuto del libro offre un vero e proprio metodo, nel senso etimologico del meta hodos greco, cioè dell’avere un cammino. Così, don Massimo Camisasca mostra con la sua prosa pulita e vibrante come la comunione, alla quale ogni essere umano aspira, definita con estrema precisione «condivisione di vita e di beni nel tempo e nell’eterno» (p. 28), non viene da sé, spontaneamente, ma è stata donata dall’alto. Per questo esiste un cammino, una via, fatta di passi concreti che la cultura contemporanea non solo ha dimenticato, ma in alcuni casi esplicitamente negato, provocando un disagio esistenziale generalizzato che è sotto gli occhi di tutti.

Si potrebbe dire che ci si trova di fronte ad un libro di teologia e di pastorale, ancor più radicalmente, un libro che parla davvero di Gesù. Le parole da cui muove sono “casa” e “pane”, le quali assumono una valenza non solo letteraria, ma in primo luogo metafisica, se ci possiamo permettere il ricorso a questo aggettivo oggi desueto. Scrive, infatti, l’autore, da vero padre: «Con il passare degli anni mi sono sempre più convinto che la stoffa segreta di ogni essere, dalla più piccola pietruzza al più noto e ammirato esponente della nostra umanità, sia la ricerca dell’altro. Che l’essenza dell’Essere, di ogni essere, sia la comunione» (p. 16).

Imitare non è copiare

Tale sguardo rivolto sulla realtà in tutti i suoi fattori, secondo l’insegnamento del servo di Dio Luigi Giussani, rende possibile la formulazione di alcune domande che l’autore con grande sapienza pone al lettore, le quali innescano un dialogo in primo luogo interiore, che con grande naturalezza sfocia in preghiera. Da questo punto di vista il libro riunisce pastorale e mistica, rivelando la mano di un vero maestro. Basti la seguente (sapientissima) definizione dell’imitatio Christi: «Imitare non vuol dire copiare, ripeterlo nei suoi movimenti esteriori. Piuttosto significa lasciarsi prendere da lui, entrare nel cuore della sua vita e lasciarsi rigenerare da esso». (p. 41)

Qui si tocca con mano anche la capacità critica che il testo offre al lettore. Infatti, la pretesa idolatrica e contraddittoria di giungere alla comunione da soli, tipica del contesto prestazionale nel quale siamo immersi, viene smontata in radice dall’affermazione che «solo un amore che mi precede può accendere in me la forza di amare» (p. 23).

La vita della Trinità

Infine, il presente testo è, in verità, anche un libro sulla Trinità. Infatti, l’autore accompagna il lettore a riconoscere che «all’inizio c’è il fuoco e non il freddo, c’è la relazione e non la solitudine, c’è l’inesauribilità della vita» (p. 34). Ma questa origine sorgiva della vita cristiana non è altro che il Mistero della Trinità beatissima.

Don Massimo Camisasca, con grande originalità, mostra anche il fondamento trinitario della mitezza di Cristo nella gratuità delle relazioni delle Persone divine (pp. 53-56). Il percorso viene, così, significativamente concluso dall’affermazione che sintetizza tutto il libro: «La vita della comunità viene così sottratta a ogni dinamismo puramente sociologico e immanente e viene restituita alla sua autentica dinamica teologale: è la vita della Trinità nel tempo, sulla terra» (p. 71). Insomma, un libro che fa davvero bene.

Giulio Maspero

(Pontificia Università della Santa Croce, Roma)

Tags: libriLuigi GiussaniMassimo Camisasca
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La valle dell’Eden; Quando papà dava i numeri; Il passeggero

2 Ottobre 2023
Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Conservatorismo

Ecco chi sono davvero questi “conservatori”. E chi no

28 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Papa Francesco (Ansa)

Il complicato rapporto tra cristianesimo ed economia

17 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist