«Il 62 per cento di noi ha paura di dire quel che pensa. Questa è l’America oggi»
Nella (ex?) patria delle libertà, molti ormai – a destra come a sinistra – temono che esprimere le proprie idee possa rovinare la vita. Uno studio inquietante
Nella (ex?) patria delle libertà, molti ormai – a destra come a sinistra – temono che esprimere le proprie idee possa rovinare la vita. Uno studio inquietante
Come sfuggire al giogo di un’epoca che ci vuole tutti eterni bambini (cioè perfetti consumatori) in preda a ogni capriccio?
Non appena diritto di scegliere, ma capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta
Riflessioni politicamente scorrette in margine al "processo" a Giancarlo Ricci. Un convegno con lo stesso psicanalista, Davide Fortunato, Eugenia Scabini
Scommettete su un francobollo di territorio umano che prova a sussistere, non per sopravvivere ma obbedendo a un compito
Perché lo fanno? Perché non si vergognano di farlo? È la domanda retorica che puntualmente mi sorge spontanea ogni volta che leggo notizie come quelle che tempi.it riporta con scrupolosa puntualità: parlamentari laburisti e liberal-democratici che chiedono che sia annullata la nomina del grande filosofo Roger Scruton a consulente gratuito ...
Lo squilibrio fra la libertà di fare il bene e di fare il male, il giuridismo che assicura la mediocrità, lo slogan menzognero «tutti hanno il diritto di sapere tutto» della stampa. A dieci anni dalla morte, la lezione che Solženicyn diede ad Harvard
Carissimi ragazzi, siamo giunti alla fine di un cammino insieme, dopo tanti anni. Con la festa dei diplomati termina non solo il ciclo delle superiori, ma un momento di formazione più ampio e significativo. Qual è il senso del ritrovarsi alla festa di oggi piuttosto che salutarsi davanti ai tabelloni ...
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Quattro anni fa l’ex presidente della Repubblica mi invitò a partecipare a un pellegrinaggio al santuario della Madonna di Caacupè. Cinque chilometri di cammino. Tutto bene per circa 3 chilometri, poi la gamba sinistra ha iniziato a perdere colpi, ...
Lo ha detto Papa Francesco all’udienza generale di mercoledì 21 ottobre, in piazza San Pietro, parlando della «promessa d’amore che l’uomo e la donna si fanno l’un l’altra».
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70