Rimuoveva il Crocifisso, in disaccordo con studenti e preside. Ora il docente si sente discriminato. Si tratta del terzo tentativo di soppiantare col muro bianco un simbolo già riconosciuto compatibile con il “principio di laicità”
Il problema della "Emergenza educativa" è più grande del problema della "libertà di educazione", con le inevitabili scaramucce attorno alla cosiddetta autonomia
La proposta di legge del governo spagnolo che mira a instaurare il monopolio statale sull’educazione tradisce un intento totalitario e ostile alla società. Che infatti si è ribellata
Ottant'anni di inutile assalto al monopolio statale dell'educazione dovrebbero far nascere almeno il sospetto che la strategia utilizzata nella lotta sia difettosa
È tempo di riconoscere davvero alle famiglie il diritto di scegliere l’istruzione dei propri figli. Il finanziamento delle paritarie è un onere per lo Stato. La Carta dice il contrario? Allora va riscritta
Quindici anni dopo il famoso appello per una "educazione del popolo", quell'emergenza non si è esaurita. Anzi. Ma è diventata un affare per convegni ed esperti. Noi la rimettiamo a tema